Eutanasia “passiva”. Corte Ue dice sì nel caso di Vincent Lambert

Eutanasia “passiva”. Corte Ue dice sì nel caso di Vincent Lambert

Eutanasia “passiva”. Corte Ue dice sì nel caso di Vincent Lambert
Per i giudici di Strasburgo sì alla sospensione dell’alimentazione per il tetraplegico francese di 39 anni in coma dal 2008 i cui genitori avevano presentato ricorso per sospendere la pratica autorizzata dal Consiglio di Stato transalpino. “La legge francese non viola Convenzione europea dei diritti umani”. LA SENTENZA

Via libera all’eutanasia "passiva" per Vincent Lambert il tetraplegico francese di 39 anni in coma dal 2008 a causa di un incidente in moto i cui genitori avevano presentato ricorso per sospendere la pratica autorizzata dal Consiglio di Stato transalpino. È quanto ha stabilito la Corte europea dei diritti umani di Strasburgo nella sua sentenza definitiva.
Il caso, al di là della giustizia, vedeva anche una contrapposizione tra la posizione dei genitori che hanno presentato il ricorso e della moglie e dei medici che erano invece per la sospensione dell’alimentazione artificiale.

Per la Corte Ue lo Stato francese non viola il diritto alla vita – sancito dall'articolo 2 della Convenzione europea dei diritti umani. I giudici hanno stabilito che "l'interpretazione data dal Consiglio di Stato della legislazione francese (legge Lionetti) e la procedura seguita per arrivare alla decisione, condotta in maniera meticolosa, è compatibile con i requisiti imposti dall'articolo 2 della Convenzione europea dei diritti umani".

In sostanza per la Corte di Strasburgo non si può definire l'interruzione dell'alimentazione e dell'idratazione come eutanasia. Essa è da ritenersi come una decisione medica di interrompere un trattamento che il paziente non vuole più o che i dottori ritengono essere solo accanimento terapeutico.

05 Giugno 2015

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...