Eterologa. Medici Cattolici: “Maneggiare con cura ogni vita nascente”

Eterologa. Medici Cattolici: “Maneggiare con cura ogni vita nascente”

Eterologa. Medici Cattolici: “Maneggiare con cura ogni vita nascente”
"Non si può parlare di diritto a un figlio e di diritto a nascere sano. La vita è un dono. Non si può far venir meno il dono e sostituirlo con il possesso, l’acquisto o la selezione". Così il presidente dell'associazione medici cattolici italiani, Filippo Maria Boscia, ha commentato le motivazioni della sentenza della Consulta sulla diagnosi preimpianto.

“La vita nascente va sempre difesa e tutelata. Riteniamo che non si possa mai parlare di diritto a un figlio e di diritto a nascere sano. La vita è un dono, un dono sempre. La logica di ogni relazione in gioco è logica di amore. Non si può far venir meno il dono e sostituirlo con il possesso, l’acquisto o la selezione. Mai l’uomo, neanche allo stato embrionale, può essere selezionato per essere inserito in una ‘dinamica di scarto’”. Ad affermarlo, in una nota, è Filippo Maria Boscia, presidente nazionale dell’associazione medici cattolici italiani, commentando le motivazioni della sentenza della Corte Costituzionale che riguardano la diagnosi preimpianto.

“Non si può pensare di giustificare fenomeni di questo tipo o ostacolare la venuta al mondo di ciascuna vita, alla quale spetta il riconoscimento di diritti sociali ma soprattutto protezione, rispetto e accoglienza nell’ambito della famiglia, tassello sociale centrale e irrinunciabile dei nostri percorsi di vita – sottolinea  Boscia -. Noi medici cattolici raccogliamo spesso voci di lamento e insoddisfazione e invocazioni di aiuto. Ogni servizio alla vita deve tutelare il diritto a nascere e il diritto a fruire di solidarietà, accoglienza e assistenza. E’ importante escludere degrado generalizzato nei confronti della vita e ogni politica di scarto”, si legge ancora nella nota.

“Tutti noi medici cattolici siamo favorevoli al massimo impegno per una ricerca scientifica che venga incontro all’uomo e che sia utilizzata per servire l’uomo, soprattutto ai confini nascenti della vita e nella condizione di embrione. Desideriamo, infine, sollecitare la passione per la vita e promuovere iniziative di volontariato, per l’onore e il servizio alla vita stessa”, conclude Boscia.

06 Giugno 2015

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...