Sicilia. Russo: “Adesso puntiamo su qualità e sicurezza”

Sicilia. Russo: “Adesso puntiamo su qualità e sicurezza”

Sicilia. Russo: “Adesso puntiamo su qualità e sicurezza”
Lo ha affermato l'assessore per la Salute, Massimo Russo, spiegando come l'obiettivo del Piano regionale della salute sia “migliorare l'appropriatezza delle prestazioni e promuovere la sicurezza del paziente, lavorando per identificare e correggere in modo sistematico i comportamenti inadeguati”.

"La ricerca della qualità nell'assistenza dovrà essere il punto centrale della sanità siciliana per i prossimi anni e si articolerà secondo alcuni principi fondamentali: centralità dei bisogni dei cittadini, equità, efficacia, appropriatezza, sicurezza, efficienza, responsabilità, onestà e trasparenza”.
Così è intervenuto l’assessore siciliano alla Salute, Massimo Russo, a margine del convegno “Migliorare la qualità: un obiettivo di tutti gli operatori della sanità”, tenutosi ieri a Palermo.
Russo ha parlato della volontà di attrezzarsi con i sistemi più evoluti utilizzati a livello internazionale, concretizzatasi con la firma di due nuove convenzioni con Joint Commission International per due progetti che “riguardano la gestione del rischio clinico nelle aziende del sistema sanitario regionale e l'analisi dei Pronto Soccorso dell'isola che riguarderà logistica, costi, personale, organizzazione, percorsi clinico-assistenziali, qualità e documentazione sanitaria”.
Lasciate alle spalle – come ricordato dall’assessore – la difficoltà economiche ereditate, “adesso abbiamo le risorse e l'organizzazione per guardare allo sviluppo della sanità in termini di qualità e governo clinico".

Russo, nel corso del convegno, si è anche soffermato sugli obiettivi per la qualità che tra l'altro rappresentano un obiettivo prioritario per i manager delle aziende. "A questo tema – ha detto – abbiamo dedicato molta attenzione nel nuovo Piano regionale della salute. Dobbiamo innanzitutto migliorare l'appropriatezza delle prestazioni e promuovere la sicurezza del paziente, lavorando per identificare e correggere in modo sistematico i comportamenti inadeguati”. In questo senso diventerà fondamentale anche il giudizio da parte dei cittadini che andranno coinvolti in modo costante e strutturato attraverso la Consulta regionale, l'audit civico e la "customer satisfaction" che permette di misurare il gradimento dei pazienti per le prestazioni sanitarie erogate.

“Stiamo introducendo – ha concluso Russo – una nuova metodologia di lavoro richiamando ancora una volta concetti quali programmazione, organizzazione e responsabilità delle aziende e guardando al soddisfacimento dei bisogni di salute del cittadino in un contesto di sicurezza, partecipazione e responsabilità condivisa".
 

09 Marzo 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...