Prima tappa del nuovo progetto di Osservasalute: il 19 giugno sarà presentato al Gemelli il Report ‘Prevenzione Vaccinale’

Prima tappa del nuovo progetto di Osservasalute: il 19 giugno sarà presentato al Gemelli il Report ‘Prevenzione Vaccinale’

Prima tappa del nuovo progetto di Osservasalute: il 19 giugno sarà presentato al Gemelli il Report ‘Prevenzione Vaccinale’
Il volume è parte integrante del progetto, promosso dall'Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane (diretto Walter Ricciardi) con sede presso l'Università Cattolica, che prevede la pubblicazione di una serie di report tematici. Il testo sui vaccini è suddiviso in tre sezioni e parte da una revisione della normativa nazionale vigente.

Un progetto che prevede la pubblicazione di una serie di report tematici su argomenti di interesse in sanità pubblica, con taglio sia epidemiologico che valutativo-economico sugli aspetti di efficacia, costo-efficacia, impatto sulle risorse a disposizione e fattibilità organizzativa, che nel loro insieme andranno a costituire un Atlante sullo stato dell’arte della prevenzione in Italia. E' l’iniziativa  promossa dall'Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane (diretto Walter Ricciardi ) che ha sede presso l'Università Cattolica di Roma. La prima parte del progetto, ‘Prevenzione Vaccinale’, verrà presentato alla stampa presso il Policlinico Universitario (Direzione generale, Sala multimediale, piano 5°F) venerdì 19 giugno 2015, alle ore 11.00.

Il Report, suddiviso in tre sezioni, partendo da una revisione della normativa nazionale vigente, da una analisi dei dati di notifica e di copertura delle vaccinazioni obbligatorie e di alcune vaccinazioni raccomandate e dallo studio del rapporto costo-efficacia, analizza il ruolo che la prevenzione vaccinale svolge nella salute della popolazione e nel Servizio Sanitario Nazionale. Quale quadro emerge in tema di vaccinazioni a livello regionale ? Come sono organizzati i servizi vaccinali ? Qual è il valore economico, etico e sociale delle politiche vaccinali regionali ? Sono solo alcune delle domande cui dà riposta questo primo Report tematico.

Alla presentazione interverranno gli autori del Report Alessandro Solipaca, Segretario Scientifico dell’Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni italiane e Maria Luisa Di Pietro, docente presso l’Istituto di Sanità Pubblica – Sezione Igiene, Università Cattolica di Roma.
Parteciperà in qualità di discussant Walter Ricciardi, Direttore dell’Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane presso l’Università Cattolica e Commissario dell’Istituto Superiore di Sanità.
 

10 Giugno 2015

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...