Integrazione sociosanitaria. Chilelli (Federsanità): “Finalmente siamo ad una svolta”

Integrazione sociosanitaria. Chilelli (Federsanità): “Finalmente siamo ad una svolta”

Integrazione sociosanitaria. Chilelli (Federsanità): “Finalmente siamo ad una svolta”
Maroni ha esternato la sua intenzione di unificare sotto un unico assessorato del Welfare le deleghe alla Salute e alla Famiglia. Stesso intento Giovanni Toti in Liguria e Luca Zaia in Veneto. Friuli Venezia Giulia e Puglia dal marzo del 2013 sono state le prime ad introdurre l’assessorato al Welfare. La direzione intrapresa da queste Regioni potrebbe essere quella giusta

Dopo una stagione in cui la sanità sembrava voler separare in modo netto le competenze, forse ci siamo. Federsanità ANCI è nata, nel lontano 1995, con la convinzione che le politiche sociali siano l’altra faccia della medaglia del sistema salute. A distanza di molti anni, e dopo la stesura di un vero e proprio documento programmatico (“Cinque questioni legate all’integrazione sociosanitaria” di Caiolfa-Naldoni) – in cui si argomentava come la sostenibilità del nostro sistema universalistico debba passare per i processi di riorganizzazione territoriale – i sistemi regionali sono ad una svolta.

E’ di qualche giorno fa infatti la dichiarazione di Roberto Maroni, governatore della Lombardia, relativa all’intenzione di unificare sotto un unico assessorato del Welfare le deleghe alla Salute e alla Famiglia. Stesso intento Giovanni Toti in Liguria e Luca Zaia in Veneto. Fortunatamente non sono certo i primi. Friuli Venezia Giulia e Puglia dal marzo del 2013 sono state le prime ad introdurre l’assessorato al Welfare riunendo le competenze per le Politiche Sociali e le Politiche per la Salute.

La direzione intrapresa da queste Regioni potrebbe essere quella giusta perché la vera evoluzione verso una reale integrazione sociosanitaria passa proprio da scelte di tipo strutturale basate sulla complementarietà dei sistemi di servizio, e dunque su connessioni stabili che prevedono il legame permanente di alcuni elementi dei servizi sanitari territoriali con altri elementi dei servizi sociali. Come è noto la situazione italiana è molto variegata, esistono alcuni tentativi di integrazione strutturale, esperienze più numerose che riguardano la costruzione di qualche percorso assistenziale integrato, e molti casi in cui l’integrazione è veramente insufficiente.

Tuttavia il salto di qualità si fa solo se si interpreta l’integrazione come la costruzione di veri e propri sistemi di servizio sociosanitari, organizzati su base territoriale. Per fare questo bisogna comprendere quali sono (se esistono) i sistemi di servizio della sanità extraospedaliera e su quali ambiti territoriali sono organizzati, così come occorre comprendere quali sono (se esistono) i sistemi di servizio sociale e su quale base territoriale sono organizzati. A questo scopo è indispensabile adottare una sorta di codice binario e riuscire a parlare contemporaneamente sia il linguaggio delle aziende sanitarie sia quello delle amministrazioni comunali. E la scelta istituzionale di avere un referente unico a livello regionale certamente è il primo passo utile. Anci e Federsanità saranno come sempre disponibili a supportare le azioni volte a favorire una reale integrazione.  
 
Enzo Chilelli 
Direttore Generale Federsanità ANCI

Enzo Chilelli

23 Giugno 2015

© Riproduzione riservata

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...

Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità
Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità

La tematica dell'integrazione tra ospedale e territorio è stata al centro dell'attenzione di Federsanità-Anci negli ultimi 30 anni, eppure permane ancora un elemento critico e sostanzialmente irrisolto nel sistema sanitario...

I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”
I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”

“Federsanità guarda al futuro del sistema sanitario e sociosanitario italiano con una visione ambiziosa e innovativa, attraverso un percorso di riflessione strategica e di futures thinking che guideranno, nei prossimi...

Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”
Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”

“La celebrazione del trentennale di Federsanità è un’occasione preziosa per riflettere sulla portata dei cambiamenti demografici, epidemiologici e sociali intervenuti in questo trentennio e sulla capacità del sistema sanitario nazionale...