Origine virale per il diabete di tipo 1? 

Origine virale per il diabete di tipo 1? 

Origine virale per il diabete di tipo 1? 
Uno studio condotto da gruppo di ricercatori italiani mostra che le infezioni da enterovirus sono straordinariamente frequenti nei bambini diabetici.

Potrebbe esserci una banale infezione virale dietro il diabete di tipo 1.
A rivelarlo uno studio condotto da un gruppo di ricercatori dell’Università dell’Insubria di Varese e presentata nel corso del meeting annuale delll’American Society for Microbiology annual meeting in corso a San Diego.
La ricerca, che ha coinvolto 112 bambini, ha evidenziato che l’83 per cento di essi presentava i segni di una pregressa infezione da enterovirus. Una percentuale che scendeva ad appena il 7 per cento nel gruppo di controllo.
Tuttavia, i ricercatori mettono in guardia dalla tentazione di saltare a conclusioni affrettate: “Questi dati non forniscono una relazione causale tra enterovirus e diabete”, ha spiegato Antonio Toniolo, coordinatore del gruppo. "L’infezione da diversi enterovirus potrebbe essere connessa a uno stadio precoce del diabete – ha precisato – e quindi il genoma di enterovirus potrebbe essere un significativo biomarker di uno stadio precoce della malattia”.
A.M. 

26 Maggio 2010

© Riproduzione riservata

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...

Malattie cardiovascolari: industria e comunità scientifica lanciano un Piano nazionale
Malattie cardiovascolari: industria e comunità scientifica lanciano un Piano nazionale

In Italia le malattie cardiovascolari restano la prima causa di morte, responsabili di oltre il 30% dei decessi e di un impatto economico di 20 miliardi di euro l’anno tra...

Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo
Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo

L'Europa sta affrontando un'ondata "senza precedenti" di influenza aviaria, con numeri che hanno superato ogni record storico. Secondo i dati congiunti di Ecdc ed Efsa, tra il 6 settembre e...