Prodotti a pazienti morti, denunciati 76 farmacisti per truffa

Prodotti a pazienti morti, denunciati 76 farmacisti per truffa

Prodotti a pazienti morti, denunciati 76 farmacisti per truffa
Dispensavano a pazienti in realtà deceduti prodotti per i diabetici, per l’assorbenza, per l’incontinenza, per la celiachia ed altro, su cui poi ottenevano il rimborso economico da parte del servizio sanitario.

Al termine della prima fase di articolate indagini tese al monitoraggio della spesa farmaceutica nella Provincia di Bergamo, con particolare riferimento alla dispensazione con costo a carico del Servizio sanitario regionale di presidi per assistenza sanitaria integrativa, il Nas Carabinieri di Brescia (con competenza anche sul territorio di Bergamo), in collaborazione con la Direzione dell’Asl della Provincia di Bergamo, ha segnalato alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Bergamo, per i reati di truffa ai danni del Servizio sanitario nazionale e falso, 76 tra farmacisti e titolari di farmacie del territorio bergamasco. Lo rende noto un comunicato dell'arma, spiegando che l'accusa rivolta ai 76 farmacisti è quella di aver dispensato a pazienti in realtà deceduti, prodotti per i diabetici, per l’assorbenza, per l’incontinenza, per la celiachia ed altro. Le indagini hanno infatti dimostrato che detti farmacisti hanno contabilizzato ed ottenuto dal servizio sanitario regionale il rimborso economico di presidi consegnati, a fronte di un piano terapeutico autorizzato, a pazienti già deceduti, completando la pratica amministrativa con l’apposizione sul modulo ricetta della firma del deceduto (o di un ignaro congiunto) quale ricevuta.
 

15 Marzo 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...