Sicilia. Crocetta assume la Sanità ad interim. E annuncia la nomina di “un comitato di saggi”

Sicilia. Crocetta assume la Sanità ad interim. E annuncia la nomina di “un comitato di saggi”

Sicilia. Crocetta assume la Sanità ad interim. E annuncia la nomina di “un comitato di saggi”
Il governatore ha annunciato che intende “istituzionalizzare il comitato in modo permanente, per supportare con figure di altissimo profilo le decisioni di governo dei prossimi anni nell'ambito della sanità siciliana”. Scelte personalità del mondo della scienza medica, dell'università e dell'amministrazione.

“La necessità di garantire la continuità dell'azione di governo nel settore della sanità mi obbliga per legge ad assumere l'interim e per un periodo limitato alla identificazione di una figura di alto profilo e di ampie competenze”. Lo ha annunciato il governatore Rosario Crocetta in seguito alle dimissioni presentate dall’assessore Lucia Borsellino.

Il presidente ha quindi annunciato la nomina di un comitato di saggi che “intendo istituzionalizzare in modo permanente, per supportare con figure di altissimo profilo, le decisioni di governo dei prossimi anni nell'ambito della sanità siciliana. Per tali ragioni ho provveduto a nominare con decorrenza immediata personalità del mondo della scienza medica, dell'università e dell'amministrazione”.

Il team è composto da:
Bruno Gridelli, direttore dell'Ismett; Francesco Basile, preside della Facoltá di Medicina presso l'Universitá degli Studi di Catania, componente del cda dell'Istituto Superiore di Sanità, direttore del dipartimento assistenziale di chirurgia oncologica presso il Policlinico di Catania; Gaspare Gulotta, direttore della scuola di specializzazione in chirurgia generale presso l'Università degli Studi di Palermo; Marco Restuccia, direttore generale del Policlinico di Messina; Antonio Candela, direttore dell'Asp di Palermo; Il Ragioniere Generale Salvatore Sammartano, già direttore generale alla sanità.

Tale comitato si avvarrà anche della collaborazione dei due direttori generali dell'assessorato alla Salute Gaetano Chiaro e Ignazio Tozzo.
 

03 Luglio 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...