Università. A Sassari medici veterinari pagati 0,60 euro all’ora. La denuncia della Fnovi

Università. A Sassari medici veterinari pagati 0,60 euro all’ora. La denuncia della Fnovi

Università. A Sassari medici veterinari pagati 0,60 euro all’ora. La denuncia della Fnovi
“Se l’Ateneo non può tenere aperto l’ospedale didattico lo chiuda”, ammonisce la Federazione dei medici veterinari, che chiede il ritiro del bando indetto dall’Università di Sassari per il “Supporto alle terapie dei pazienti ricoverati in Ospedale Didattico Veterinario”.

“In Sardegna i tirocini extracurriculari sono suddivisi in 5 tipologie ed in ogni caso l’indennità di partecipazione non può essere inferiore ai 400€/mese. Ma qui non si tratta né di borsa di studio né di tirocinio. Non c’è niente da studiare, non ci sono progetti formativi”. Ad affermarlo è la Fnovi in una nota di denuncia contro il bando pubblicato dall’Università di Sassari per una “borsa di studio” che “sarà attribuita al vincitore di una selezione fra medici veterinari, durerà 6 mesi, sarà rinnovabile per una sola volta ‘previa verifica della copertura finanziaria’ (?), per un importo complessivo lordo di € 1.800,00 per 90 turni di 24 ore (la durata dei turni, non esplicitata nel bando, è stata acquisita per le vie brevi) per ‘Supporto alle terapie dei pazienti ricoverati in Ospedale Didattico Veterinario’”.

Ma, osserva la Fnovi, “l’assegno di ‘studio’ (?), che sarà erogato in 6 rate mensili di pari importo, è da intendersi al lordo degli oneri previsti dalla legge, IVA ed Enpav (a carico del borsista), è assoggettato al regime fiscale previsto dalle vigenti disposizioni e andranno detratti i costi (15,00€/mese) per la copertura assicurativa per danni a terzi e la polizza infortuni”. Alla fine, in pratica, per supportare le terapie dei pazienti ricoverati in Ospedale Didattico Veterinario, i medici veterinari vincitori del bando saranno pagati 0,60 euro all’ora, secondo i calcoli della Fnovi.

“Pur prescindendo dal ruolo che vogliamo o riteniamo di attribuire all'etica quale fattore di disciplina del comportamento – denuncia la Federazione – non possiamo non richiamare tra i fondamenti economici che derivano dalle regole giuridiche il dovere di lealtà. Proprio in nome di questo dovere chiediamo al Dipartimento di Medicina veterinaria dell’ateneo di Sassari di revocare il bando. Se l’Ateneo non può tenere aperto l’ospedale didattico lo chiuda!”.

29 Luglio 2015

© Riproduzione riservata

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...

Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”
Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”

Un Servizio sanitario nazionale in cui il ruolo del management è sostenuto da una forte motivazione personale e da un radicato senso del dovere, ma allo stesso tempo messo alla...

Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato
Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato

Ancora una pronuncia di costituzionalità in materia sanitaria, recentissima peraltro, visto che reca la data di ieri 25 novembre, questa volta con riferimento a un articolo del codice di procedura...

Arriva un modello operativo per la governance delle Dosi Unitarie Personalizzate
Arriva un modello operativo per la governance delle Dosi Unitarie Personalizzate

Si è svolta questa mattina, presso lo stand della Regione Toscana del Forum Risk Management di Arezzo, la sessione “La gestione delle Dosi Unitarie Personalizzate (DUP): organizzazione, sicurezza e prospettive”,...