Lombardia: visite andrologiche gratuite nel weekend

Lombardia: visite andrologiche gratuite nel weekend

Lombardia: visite andrologiche gratuite nel weekend
Sabato 26 e domenica 27 marzo gli specialisti di SIA (Società Italiana di Andrologia), SIAMS (Società Italiana di Andrologia e Medicina della Sessualità) e SIU (Società Italiana di Urologia) saranno a disposizione dalle 8 alle 20 per visite andrologiche gratuite (prenotazioni al numero verde 800.36.36.77). L'iniziativa  fa parte di "Basta Scuse", la campagna di sensibilizzazione e informazione sulla disfunzione erettile.

La campagna, che dà la possibilità di ottenere una consulenza personalizzata e prevede anamnesi del paziente, esame obiettivo e discussione sulla patologia, oltre che sugli esami da svolgere e le possibilità terapeutiche, è stata presentata oggi a Palazzo Lombardia in una conferenza stampa cui è intervenuto l'assessore alla Sanità, Luciano Bresciani, insieme ai medici delle tre organizzazioni: Francesco Montorsi (SIU), Giovanni Maria Colpi (SIAMS) e Mauro Silvani (SIA). La disfunzione erettile è una patologia che interessa 1 maschio adulto su 8 e oltre a influenzare negativamente la sfera intima e la vita di coppia, molto spesso è un campanello d'allarme sulla presenza di altre problematiche (in primis malattie cardiovascolari e diabete). "Per questo – ha spiegato l'assessore Bresciani – è importante l'opera di sensibilizzazione nell'ottica delle sviluppo di politiche di prevenzione, che devono partire dalla scuola e coinvolgere anche il mondo sportivo. Sanità, scuola e sport uniti sono elementi forti di promozione della salute sociale". Secondo Bresciani, dal momento che la disfunzione erettile è spesso legata ad altre patologie, molto importante, insieme alla prevenzione, è anche il tema di come affrontare la cronicità "vera sfida del futuro". Si calcola che in Lombardia il problema della disfunzione erettile interessi circa 500.000 uomini. "Ma – ha notato Bresciani – sono coinvolte anche le donne in quanto a risentire di questa problematica è la coppia. Ed è proprio in questa ottica che va affrontata la questione". A questo proposito, Bresciani si è detto favorevole alla nascita di un network di specialisti che unisca in una "rete andro-ginecologica" le competenze di chi si occupa delle problematiche della coppia da vari punti di vista. "E' necessario – ha spiegato l'assessore – ragionare in un'ottica di multidisciplinarietà e di concerto, superando competizioni e solismi".

22 Marzo 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...