Dichiarazione di volontà alla donazione organi: storie di ordinaria burocrazia

Dichiarazione di volontà alla donazione organi: storie di ordinaria burocrazia

Dichiarazione di volontà alla donazione organi: storie di ordinaria burocrazia
Nel 1999 una legge quadro introduce la dichiarazione di volontà a donare gli organi. Nel 2013 oltre 100 comuni hanno attivato la procedura. E intanto “il progetto” è diventato “legge” attraverso il cosiddetto Decreto del Fare del 2013. Eppure i Comuni sono in crisi economica, le imprese informatiche anche e ci si trova alle prese con un conflitto di interessi che compromette l'attivaizione della procedura.

Era il 1999 ed una legge quadro sistematizza quanto prodotto in tema di trapianti e introduce la dichiarazione di volontà a donare gli organi e il Sistema Informativo Trapianti per raccoglierle e renderle disponibili ai rianimatori. Un atto di civiltà. Nel 2000 un milione di cittadini mette nel proprio portafoglio un tesserino cartaceo azzurro con tale dichiarazione.

Passano 12 anni e nella banca dati appositamente creata ci sono circa 1,1 milione di dichiarazioni (di cui molte di provenienza AIDO) con ovvie conseguenze sui trapianti. Un manipolo di folli pionieri presenta un progetto per rendere più semplice questo atto e il Ministero delle salute, finanziando un progetto CCM, li segue. Grazie a due Sindaci ed un Prefetto umbri, oltre alla testardaggine quasi autolesionista del manipolo di folli pionieri, nel marzo del 2012, il progetto diventa realtà: presso le anagrafi ed al rinnovo della Carta di Identità si potrà rendere anche la propria dichiarazione di volontà a donare o meno gli organi e i tessuti.

Dopo un anno oltre 100 comuni hanno attivato la procedura. E intanto “il progetto” è diventato “legge” attraverso il cosiddetto Decreto del Fare del 2013. Sembrava che tutto preludesse ad un successo. Eppure i Comuni sono in crisi economica, le imprese informatiche anche e ci si trova alle prese con un conflitto di interessi che porta alla richiesta di una circolare esplicativa ai due Ministeri interessati: Salute e Interno.

La via più lineare, già percorsa e definita, sarebbe stata quella di dire che la procedura è legge e rientra nelle manutenzioni previste dai contratti che le software house hanno in essere con i Comuni. E invece…

Morale: nessun piccolo Comune, con un bilancio già compromesso dai tagli e dai mancati trasferimenti, attiverà la procedura incerta indicata nella Direttiva.

Peccato.

Tre anni di lavoro, riunioni, tavoli di lavoro ministeriali hanno prodotto una direttiva inutile che non semplifica una cosa di per sé semplicissima.
 
Enzo Chilelli
Direttore generale Federsanità Anci 

Enzo Chilelli

31 Luglio 2015

© Riproduzione riservata

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...

Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità
Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità

La tematica dell'integrazione tra ospedale e territorio è stata al centro dell'attenzione di Federsanità-Anci negli ultimi 30 anni, eppure permane ancora un elemento critico e sostanzialmente irrisolto nel sistema sanitario...

I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”
I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”

“Federsanità guarda al futuro del sistema sanitario e sociosanitario italiano con una visione ambiziosa e innovativa, attraverso un percorso di riflessione strategica e di futures thinking che guideranno, nei prossimi...

Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”
Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”

“La celebrazione del trentennale di Federsanità è un’occasione preziosa per riflettere sulla portata dei cambiamenti demografici, epidemiologici e sociali intervenuti in questo trentennio e sulla capacità del sistema sanitario nazionale...