Università rumena in Sicilia. Sodano (Aio): “O in Italia non ci sono università o è un modo per aggirare i test d’accesso”

Università rumena in Sicilia. Sodano (Aio): “O in Italia non ci sono università o è un modo per aggirare i test d’accesso”

Università rumena in Sicilia. Sodano (Aio): “O in Italia non ci sono università o è un modo per aggirare i test d’accesso”
Il vicepresidente dell’Associazione degli odontoiatri commenta l’apertura di alcuni corsi (Medicina e Farmacia e in Scienze Infermieristiche) dell’ateneo rumeno Dunărea de Jos anche a Enna in Sicilia. “Chiediamo regole d'accesso ai corsi di studi sanitari concordate tra tutti i paesi di area Ue”. E “no a chiusura corsi di laurea per un anno”

“Forse il numero elevato di iscrizioni all'estero di studenti italiani – spesso con buone disponibilità economiche – ha indotto l'ateneo rumeno a concludere che in Italia non ci sia un’Università in grado di formare gli studenti. In alternativa dovremmo pensare che l'attuale sistema di selezione con test-spauracchio all'ingresso del corso di studi stia continuando a produrre guasti: pur di evitare i quiz lo studente si iscrive a un corso extra-nazionale e magari dopo un anno di frequenza lo lascia, chiedendo l'ammissione a una facoltà italiana”.
È questo il commento di Angelo Raffaele Sodano segretario dell’Associazione Italiana Odontoiatri in merito all’apertura (a meno di ricorsi) al prossimo anno accademico dei corsi in Medicina e Farmacia e in Scienze Infermieristiche dell'ateneo rumeno Dunărea de Jos anche a Enna in Sicilia
 
“AIO non è contro il numero programmato – sottolinea Sodano – ma chiede regole d'accesso ai corsi di studi sanitari concordate tra tutti i paesi di area Ue. Oltre che ai Ministeri, la parola è alla Professione: se è la stessa che, come avvenuto per Odontoiatria,  invita a chiudere per un anno gli accessi ai corsi di laurea, si incoraggiano atenei stranieri a giungere alle stesse conclusioni dell’ateneo di Galați e a costruire un nuovo tipo di offerta formativa nel nostro paese”.

01 Settembre 2015

© Riproduzione riservata

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...

Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026
Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026

Il Consiglio Nazionale dell’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti (Enpaf) ha approvato oggi il budget di previsione 2026, confermando la solidità economica e patrimoniale dell’Ente e inaugurando un nuovo...