Basilicata. Contributi dislessia: i Comuni hanno tempo fino al 28 marzo

Basilicata. Contributi dislessia: i Comuni hanno tempo fino al 28 marzo

Basilicata. Contributi dislessia: i Comuni hanno tempo fino al 28 marzo
L’assessore alla Formazione lucana, Rosa Mastrosimone, ha chiesto ai sindaci dei Comuni di monitorare il completamento dell’istruttoria delle pratiche, in vista dell’imminente scadenza. Secondo Mastrosimone, nonostante si sia arrivati a pochi giorni dal termine temporale, “sono ancora pochi i Comuni che hanno fatto pervenire le richieste”.

Scade il prossimo 28 marzo il termine per la presentazione, da parte dei Comuni,  delle domande per l’assegnazione di contributi  da devolvere alle Scuole e alle famiglie per l’attuazione di interventi a favore di soggetti dislessici e con altre difficoltà specifiche di apprendimento (Dsa).
Lo ha ricordato l’assessore alla Formazione, Rosa Mastrosimone, evidenziando che “nonostante al Dipartimento Formazione giungano quotidianamente numerose sollecitazioni da parte delle famiglie e dalle Scuole, finora sono pochi i Comuni che hanno fatto pervenire le richieste”.

La Regione Basilicata, nel 2007 è stata la prima in Italia ad adottare una legge regionale sulla Dislessia. Obiettivo della legge è di raccordare famiglie, scuola e servizi sanitari per attuare il miglioramento delle condizioni di apprendimento scolastico dei soggetti colpiti. In particolare, la legge prevede contributi agli Enti Locali che abbiano segnalato la presenza di soggetti con diagnosi accertata, per favorire l’acquisto nelle scuole di strumenti informatici dotati di videoscrittura con correttore ortografico e sintesi vocale, e di altri strumenti alternativi, informatici o tecnologici, per facilitare i percorsi didattici degli alunni.

“Il Piano per il diritto allo studio 2010 – ha evidenziato l’assessore Moastrosimone – prevede quest’anno, per la prima volta, anche l’assegnazione di un contributo che i Comuni possono devolvere alle famiglie con reddito Isee non superiore a 11 mila euro, per l’acquisto di strumenti e materiali per le attività di studio a casa”. Questi contributi non potranno superare l' 80% del costo dell'attrezzatura.

Considerando l’imminente scadenza, Mastrosimone ha chiesto ai sindaci “di accelerare il completamento dell’istruttoria delle pratiche, al fine di utilizzare a pieno tutte le risorse che la Regione si è preoccupata di destinare a tale importante iniziativa”.
 

25 Marzo 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...