Molise. Fissati oneri di spesa per prestazioni “Area integrazione socio-sanitaria”

Molise. Fissati oneri di spesa per prestazioni “Area integrazione socio-sanitaria”

Molise. Fissati oneri di spesa per prestazioni “Area integrazione socio-sanitaria”
Il presidente della Regione, e commissario ad acta per la sanità, Michele Iorio, ha reso noto con il decreto n. 5 del 21 marzo 2011, le percentuali degli oneri di spesa per singole tipologie di prestazioni erogate a carico del Sistema sanitario regionale, dell’utente o del Comune.

La Regione Molise, attraverso il suo presidente e commissario ad acta per la sanità, Michele Iorio, ha rettificato, con il Decreto n. 5 del 21 marzo 2011, il Decreto commissariale n. 56 del 3 agosto 2010 riguardante gli oneri di spesa per singole tipologie di prestazioni erogate a carico del Ssr, dell’utente o del Comune.

In materia di assistenza domiciliare (Adi e Adp), l’unica voce che non risulta totalmente a carico del Ssr è quella relativa alle prestazioni di aiuto infermieristico e assistenza tutelare alla persona (50% a carico Ssr. e 50% a carico Comuni o utenti).

Le prestazioni di supporto sociale ed economico alle famiglie risultano essere totalmente a carico dei Comuni o utenti.

Tra le attività riabilitative a favore di disabili fisici, psichici e sensoriali, quelle riguardanti le prestazioni diagnostiche, terapeutiche e socioriabilitative in regime semiresidenziale per disabili gravi, peseranno al 70% sui conti del Ssr ed il restante su Comuni o utenti. Nello stesso ambito, invece, l’assistenza sociale, scolastica e di inserimento in ambito lavorativo ricadrà totalmente su Comuni o utenti.

Le attività sanitarie riguardanti programmi riabilitativi in favore degli anziani, peseranno in egual modo su Ssr (50%) e Comuni o utenti (50%).

Le prestazioni terapeutiche e socioriabilitative in favore di persone con problemi psichiatrici, all’interno di strutture a bassa intensità assistenziale, saranno per il 40% a carico del Ssr e per il 60% a carico di Comuni o utenti.

I programmi riabilitativi in favore di disabili fisici, psichici e sensoriali per disabili gravi saranno al 70% a carico del Ssr; mentre per i disabili privi di sostegno familiare saranno al 40% a carico del Ssr.

I programmi di reinserimento sociale e lavorativo per tossicodipendenti, peseranno al 100% sulle risorse di Comuni o utenti.

Le attività riabilitative a favore degli anziani, riguardanti le prestazioni terapeutiche per il recupero funzionale delle abilità per non autosufficienti in regime residenziale, saranno equamente distribuite tra risorse del Ssr (50%) e risorse dei Comuni o utenti (50%).

Le attività in favore delle persone affette da Aids, riguardanti cure e trattamenti farmacologici in regime residenziale, saranno al 70% a carico del Ssr e al 30% a carico di utenti o Comuni.

Il resto delle voci saranno coperte al 100% dalle risorse del Ssr.
 

28 Marzo 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...