Lampedusa. Presto ispettori per valutare condizioni e rischi sanitari per gli immigrati

Lampedusa. Presto ispettori per valutare condizioni e rischi sanitari per gli immigrati

Lampedusa. Presto ispettori per valutare condizioni e rischi sanitari per gli immigrati
“Purtroppo la situazione a Lampedusa è delicatissima” ma la Regione Sicilia "si sta adoperando tra mille difficoltà per garantire l'assistenza umana e sanitaria a tutti gli immigrati”. Ad affermarlo è l’assessore regionale alla Salute, Massimo Russo, oggi in visita all’isola, da sempre meta di sbarchi dal nord Africa e in questi giorni messa più che mai in difficoltà dal consistente arrivo di immigrati provenienti dalla Libia. Il ministero della Salute si prepara a inviare ispettori.

“Ciò che è accaduto e che purtroppo accadrà anche nei prossimi giorni era ampiamente prevedibile ed e' inutile che adesso qualcuno cerchi inopinatamente di scaricare queste colpe sul governo regionale siciliano che invece ha già fatto tantissimo, ben oltre le  proprie competenze”. L’assessore alla Salute della Regione Sicilia, Massimo Russo, commenta così la “delicatissima” situazione di Lampedusa. Ma assicura che la Sicilia continuerà a fare il possibile per garantire le migliori condizioni possibili agli immigrati e ai cittadini di Lampedusa che “vivono già una situazione gravissima che avrebbe meritato ben altre risposte”. L'assessore Russo, che in serata raggiungerà Lampedusa, è in costante contatto con il ministro della Salute Ferruccio Fazio, che da Milano ha annunciato l’invio, a breve, degli ispettori del ministero, che raggiungeranno l’isola insieme a un osservatore dell’Oms e a un rappresentante dell'Istituto dei migranti. Il ministro ha detto di ritenere che a Lampedusa non ci sia un allarme epidemie al momento e lo esclude anche l’Oms, ma le istituzioni italiane e quelle internazionali della salute sono concordi nel ritenere necessario un monitoraggio costante della situazione ed interventi tesi a garantire le migliori misure igienico-sanitarie per evitare che la situazione possa degenerare.
 

28 Marzo 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...