Lombardia. Nuovi spazi per terapia radiometabolica all’Ist. nazionale tumori di Milano

Lombardia. Nuovi spazi per terapia radiometabolica all’Ist. nazionale tumori di Milano

Lombardia. Nuovi spazi per terapia radiometabolica all’Ist. nazionale tumori di Milano
Sono stati inaugurati lo scorso lunedì alla presenza del ministro della Salute, Ferruccio Fazio e dell’assessore alla Sanità regionale, Luciano Bresciani, i sei posti letto che vanno ad aggiungersi ai 53 già presenti in Lombardia: Potranno essere accolti e curati con questa moderna terapia contro i tumori, 500 persone l’anno. Bresciani si è detto orgoglioso di avere “una medicina che raggiunge traguardi sempre più avanzati”.

Sono stati inaugurati lo scorso 28 marzo, alla presenza del ministro della Salute Ferruccio Fazio e dell'assessore alla Sanità della Regione Lombardia Luciano Bresciani, i nuovi spazi dell'Unità di terapia radiometabolica dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. Sei i posti letto disponibili, che si aggiungono ai 53 già presenti in Lombardia, per una presa in carico di circa 500 pazienti ogni anno.
La terapia radiometabolica è realizzata attraverso radiazioni, che, invece di essere prodotte sotto forma di fasci esterni all'organismo convogliati sul tumore, sono emesse all'interno del corpo del paziente da speciali farmaci costituiti da molecole rese radioattive.
Le principali patologie che vengono trattate attraverso l'utilizzo di queste particolari molecole "programmate" per distruggere solo le cellule tumorali, con ridotti danni per quelle sane, sono: tumori della tiroide, neuroblastoma pediatrico e altri tumori dell'infanzia, linfomi non-Hodgkin, tumori del fegato e alcuni tipi di metastasi ossee.

"In Lombardia – ha sottolineato l'assessore regionale alla Sanità, Luciano Bresciani – si va oltre gli ostacoli e si conquistano mete sempre nuove. Abbiamo una medicina che raggiunge traguardi sempre più avanzati. L'apertura di questo reparto, che rappresenta una ulteriore tappa nella storia delle terapie oncologiche, si inserisce in una strategia che Regione Lombardia persegue da tempo: affiancare alla funzione classica dell'ospedale la funzione territoriale". Rivolgendosi poi ai medici e agli operatori presenti, Bresciani si è detto "orgoglioso di rappresentarvi nelle sedi non solo nazionali, testimoniando la progressione di questa nostra sanità".

All'interno del reparto verrà garantito anche il trattamento del dolore oncologico: ad esempio in particolari metastasi ossee, che causano dolori resistenti ai trattamenti, vengono usate molecole radioattive, simili al fosforo, che penetrano nella metastasi e sono così in grado di ridurre l'infiammazione e il dolore.
 

30 Marzo 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...