Urologia. Il 26 e 27 settembre congresso a Siracusa sulla neoplasia vescicale

Urologia. Il 26 e 27 settembre congresso a Siracusa sulla neoplasia vescicale

Urologia. Il 26 e 27 settembre congresso a Siracusa sulla neoplasia vescicale
l meeting nasce per riunificare a Siracusa, in un unico evento formativo, le più nuove esperienze di ricerca, diagnosi e trattamento della neoplasia vescicale non muscolo infiltrante. L'incontro è rivolto in particolare a medici chirurghi appartenenti alle specializzazioni di Urologia ed Oncologia.

Sabato 26 e domenica 27 settembre si terrà nella sala conferenze della Camera di Commercio di Siracusa un congresso di Urologia dedicato alla neoplasia vescicale non muscolo infiltrante organizzato dall’Unità operativa complessa di Urologia dell’ospedale Umberto I di Siracusa diretta da Bartolomeo Lentini.Il meeting, dal titolo “Non muscle invasive bladder cancer: what’s new?” nasce per riunificare a Siracusa, in un unico evento formativo, le più nuove esperienze di ricerca, diagnosi e trattamento della neoplasia vescicale non muscolo infiltrante. L'incontro è rivolto in particolare a medici chirurghi appartenenti alle specializzazioni di Urologia ed Oncologia.
 
I lavori saranno aperti alle ore 9 di sabato 26 settembre dal saluto del direttore generale dell’Asp di Siracusa Salvatore Brugaletta e dal delegato della Società italiana di Urologia Sicilia Carlo Magno e introdotti dal presidente del congresso Bartolomeo Lentini.
 
“La neoplasia vescicale non muscolo infiltrante – spiega Bartolomeo Lentini – è un’ampia realtà con la quale l’Urologia siracusana si confronta giornalmente. Numeri considerevoli, per quanto riguarda prevalenza ed incidenza. Nel 2013, su mille ricoveri ordinari effettuati nel reparto di Urologia dell’ospedale Umberto I di Siracusa, circa 350 sono ascrivibili alla patologia neoplastica vescicale e sue complicanze, sia nuovi casi, sia recidive o progressioni in corso di follow-up. Dato fondamentale per comprendere tali numeri è la presenza ambientale in loco di un SIN, il triangolo Augusta-Priolo_Melilli, che configura una aumentata esposizione ai fattori di rischio per insorgenza della neoplasia vescicale. La diagnosi ed il trattamento della forma non muscolo infiltrante, la più comune, segue ormai degli standard italiani ed europei tramite linee guida che indicano come ottimizzare il percorso del paziente affetto, in relazione alla sua “storia di malattia”. La ricerca e la tecnologia hanno proposto ed avviato l’utilizzo di nuove tecniche diagnostiche e di trattamento nell’intento di migliorare la gestione della malattia in termini di efficacia, sicurezza e diminuzione dell’invasività delle procedure”. 

24 Settembre 2015

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...

Sindromi mielodisplastiche: luspatercept approvato da AIFA per il trattamento di prima linea dell’anemia
Sindromi mielodisplastiche: luspatercept approvato da AIFA per il trattamento di prima linea dell’anemia

Via libera dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) all’estensione della rimborsabilità di luspatercept nei pazienti adulti con anemia dipendente da trasfusioni di sangue, dovuta a sindromi mielodisplastiche a rischio molto basso,...