Lazio. Giubileo, Regione vara un piano di sorveglianza per le malattie infettive

Lazio. Giubileo, Regione vara un piano di sorveglianza per le malattie infettive

Lazio. Giubileo, Regione vara un piano di sorveglianza per le malattie infettive
Il piano sarà operativo 24 ore su 24 e che si avvarrà del lavoro di 10 infettivologi e 2 biologi assunti a tempo determinato. L’obiettivo è intercettare precocemente l’insorgere e la diffusione di una malattia infettiva così da evitarne il diffondersi e il conseguente contagio.

“Per potenziare la rete assistenziale del Giubileo, la Regione ha varato un piano di sorveglianza per le malattie infettive che sarà operativo 24 ore su 24 e che si avvarrà del lavoro di 10 infettivologi e 2 biologi assunti a tempo determinato”. Ad annunciarlo è una nota della Regione Lazio che dà notizia del decreto firmato dal Presidente Nicola Zingaretti.

“La rete di sorveglianza – spiega la nota – nasce per intercettare precocemente l’insorgere e la diffusione di una malattia infettiva così da evitarne il diffondersi e il conseguente contagio. Il Piano si pone l’obiettivo di fronteggiare in maniera adeguata gli eventuali episodi infettivi che si possono verificare in presenza di un grosso afflusso di pellegrini e turisti e prevede la riorganizzazione del settore, e delle attività dei laboratori di riferimento. Prevista la creazione di percorsi dedicati e l’implementazione della rete”.

Il piano ha il suo centro decisionale naturale presso l’INMI Spallanzani che, ricorda la nota, “è struttura di livello nazionale per quanto riguarda le patologie infettive”.

05 Ottobre 2015

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...