Oncologia pediatrica. Un libro di lettere, racconti e pensieri per sostenere la ricerca

Oncologia pediatrica. Un libro di lettere, racconti e pensieri per sostenere la ricerca

Oncologia pediatrica. Un libro di lettere, racconti e pensieri per sostenere la ricerca
Sarà presentato domani, al Policlinico Gemelli di Roma, il volume promosso da “Mia Neri Foundation”. In fase avanzata di sviluppo un progetto multimediale per programmi di riabilitazione motoria di bambini che hanno sostenuto terapie antitumorali.

Mia Neri ci ha lasciati nel reparto di Oncologia pediatrica del Policlinico Universitario Agostino Gemelli, all'età di 11 anni, l'8 agosto del 2014, dopo una strenua e coraggiosa lotta contro un tumore cerebrale maligno. Nel corso della sua vita e durante la sua malattia, Mia ha illuminato il mondo con il suo sorriso e con la luce dei suoi occhi. E dall'incontro fra i suoi occhi e quelli di un giovane ortottista che degli occhi si prende cura per professione, è nato "L'Albero di Mia", un libro-diario che raccoglie emozionanti racconti, lettere e pensieri”. Con queste parole il Policlinico annuncia domani, 6 ottobre, un evento con numerosi ospiti per presentare il libro, ideato, voluto e promosso dal dottor Giorgio Placidi, collaboratore del professor Benedetto Falsini presso l’Istituto di Oftalmologia dell’Università Cattolica di Roma, che ha curato Mia per molti mesi. Il dottor Placidi è stato colpito da questo incontro, ha scritto lettere a Mia, ha scritto per lei dei racconti chiedendole di leggerli e correggerli, e alla fine, insieme all’amico Emanuele Bucci, ha voluto raccogliere il tutto in un volume, edito dalla casa editrice “Lapis”.

I proventi della vendita del libro andranno alla “Mia Neri Foundation”, presieduta dal professor Giovanni Neri, già Ordinario di Genetica medica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, per la ricerca nel campo dell'oncologia pediatrica. “Con i fondi raccolti – dichiara il professor Neri – la Fondazione vuole investire soprattutto sul capitale umano, in favore di giovani medici e ricercatori che vogliano dedicarsi ai temi della oncologia pediatrica. Forse proprio dallo studio e dal lavoro di uno di loro potrà uscire l'idea innovativa e brillante destinata a rivoluzionare il campo. È quello che noi tutti ci auguriamo”.

Parteciperanno all’incontro il professor Rocco Bellantone, preside della Facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università Cattolica, l’ingegner Enrico Zampedri, Direttore generale del Policlinico Gemelli, gli autori del libro Giorgio Placidi ed Emanuele Bucci, il professor Giovanni Neri, Presidente della “Mia Neri Foundation” e il professor Riccardo Riccardi, Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Oncologia pediatrica del Policlinico Gemelli. Madrina dell’evento l’attrice Stefania Sandrelli. L’incontro verrà accompagnato con intermezzi musicali dal soprano lirico Tiziana Lafiandra, insegnante di canto di Mia, dal mezzosoprano Raffaella Baioni e dal pianista M° Giovanni Mirabile.

05 Ottobre 2015

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...