Biosimilari. Consiglio di Stato promuove le regole della Toscana. “Una opportunità anche per i pazienti naive”

Biosimilari. Consiglio di Stato promuove le regole della Toscana. “Una opportunità anche per i pazienti naive”

Biosimilari. Consiglio di Stato promuove le regole della Toscana. “Una opportunità anche per i pazienti naive”
I giudici hanno respinto il ricorso di Msd Italia contro il regolamento introdotto ad aprile: “Nessun limite alla libertà prescrittiva del medico e nessun ostacolo alla prosecuzione delle cure in corso ai pazienti non naive”. L’ORDINANZA

Il Consiglio di Stato promuove la Toscana in materia di biosimilari. Con l’ordinanza numero 04516/2015 i giudici hanno infatti respinto il ricorso presentato da Msd Italia contro l' ordinanza cautelare del Tar Toscana – Firenze: sezione II n. 00452/2015, resa tra le parti, concernente interventi sull'assistenza per farmaci e dispositivi medici per l'anno 2015 – prescrizione farmaci biologici.

Per il giudici, infatti, la deliberazione regionale “non obbliga il medico a prescrivere il farmaco biosimilare” risultato aggiudicatario della gara indetta dall’Estar (l’ente di supporto tecnico-amministrativo della Regione), “in quanto è espressamente prevista nel provvedimento la possibilità che il medico richieda uno specifico medicinale a base di tale principio attivo (…) previa  compilazione di una specifica relazione”. E il previsto obbligo di compilazione della relazione, sottolineano i giudici, “non può da un lato considerarsi, di per sé, limitativo della libertà prescrittiva del medico, che attraverso questa specifica procedura potrà comunque ottenere l’utilizzazione del farmaco da lui ritenuto maggiormente appropriato al caso di specie” e “neanche può considerarsi adempimento privo di utilità anche quando la prescrizione si riferisca a paziente 'non naive', tenendo conto che anche per i pazienti di questo tipo, secondo il position paper dell’Aifa e l’ulteriore letteratura scientifica richiamata nell’atto d’appello, sussistono casi in cui il farmaco già utilizzato può o addirittura deve essere sostituito con altro biosimilare (quando la precedente esposizione al farmaco sia sufficientemente distante nel tempo e quando dall’impiego dello specifico farmaco siano emersi degli inconvenienti per il paziente)”.

Per i giudici, inoltre, non è rilevante, ai fini del riconoscimento della possibilità di prescrivere un altro farmaco a pazienti 'non naive', il fatto che fra le motivazioni tipizzate dalla delibera non sia espressamente indicata la circostanza della destinazione del medicinale a paziente 'non naive'. Per il Consiglio di Stato, infatti, “la possibilità di indicare un ‘altro’ motivo rispetto a quelli specificati nell’allegato è sufficiente a garantire la libertà prescrittiva del medico”.

06 Ottobre 2015

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...