Registro dei fratelli gemelli. Sabato a Roma un flashmob per sollecitare l’iscrizione

Registro dei fratelli gemelli. Sabato a Roma un flashmob per sollecitare l’iscrizione

Registro dei fratelli gemelli. Sabato a Roma un flashmob per sollecitare l’iscrizione
“Studiare i gemelli è una risorsa importante per la conoscenza medica e scientifica”, spiega l’Istituto Superiore della Sanità, che nel 2000 ha creato il Registro dove oggi sono iscritte 27.000 persone di tutto il Paese.

“Studiare i gemelli è una risorsa importante per la conoscenza medica e scientifica”. Il confronto tra coppie di gemelli monozigoti, ossia con lo stesso patrimonio genetico, e coppie eterozigote, con patrimoni genetici differenti, è infatti essenziale per stimare “come la componente genetica e quella ambientale determinano le caratteristiche biologiche e psicologiche, sia normali che di malattia”. È per questo che nel 2000 all’Istituto Superiore di Sanità (Iss) è nato il Registro Nazionale Gemelli che oggi conta l’iscrizione di 27000 persone in tutto il Paese.

Per invitare i gemelli ad aderire al registro e arricchire questo prezioso strumento di ricerca sarà promosso a Roma, il 10 Ottobre in Piazza del Campidoglio, alle ore 10,00, un flashmob con tutte le coppie di gemelli romane attualmente partecipanti al Registro.

“La manifestazione – spiega una nota dell’Iss – ha lo scopo di offrire maggiore visibilità al Registro e di sollecitare i gemelli a contribuire maggiormente alla ricerca pubblica con la propria partecipazione agli studi che il Registro propone. La partecipazione attiva e consapevole dei gemelli alla ricerca scientifica è quindi di fondamentale importanza per il suo progresso”.

08 Ottobre 2015

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...