L’Inghilterra frena sulla riforma e riapre le consultazioni

L’Inghilterra frena sulla riforma e riapre le consultazioni

L’Inghilterra frena sulla riforma e riapre le consultazioni
Il ministro della Salute inglese, Andrew Lansley, ammette che vi sono preoccupazioni riguardo ai costi della riforma sociale e sanitaria, ma sottolinea che saranno apportati solo piccoli cambiamenti al progetto. "La riforma si farà".

Il Governo inglese porterà Avanti la riforma dell’assistenza inglese e sociale, ma per il momento i lavori si fermeranno per lasciare spazio alla consultazione con gli esperti e gli osteggiatori della manovra. Ad annunciarlo è stato il ministro della Salute, Andrew Lansley, nel corso di un’audizione alla Camera dei Comuni dello scorso 4 aprile, come quanto riportato dal quotidiano britannico the Guardian.
Il punto cruciale sarebbe quello della spesa necessaria per rendere operativa la riforma sanitaria e sociale. Il testo, spiega the Guardian, potrebbe quindi subire qualche modifica ma, sottolinea il Governo, intende comunque realizzare tutti i cambiamenti pianificati per il Servizio sanitario nazionale. “Quel che vogliamo – ha detto Lansley – è andare avanti con il sostegno dei medici, degli infermieri e di tutti i professionisti del National Health System. Siamo consapevoli che la velocità con cui abbiamo portato avanti la riforma ha suscitato perplessità, espresse da diverse parti. Ma alcuni di questi dubbi sono mal riposti o basati su interpretazioni scorrette. Riconosciamo, tuttavia, che alcune sono legittime”, ha ammesso il ministro della Salute.
Lansley ha quindi spiegato che il Governo “si prenderà una naturale pausa” per ascoltare e confrontarsi con tutti coloro che vorranno collaborare per il successo della riforma. Ha inoltre aggiunto che questo porterà all presentazione di alcuni emendamenti al progetto di legge, dissipando i dubbi e le paure per il futuro. “La scelta di coinvolgere il settore privato e creare una sana competizione ha il solo intento di migliorare i servizi per i pazienti”, ha sottolineato il ministro assicurando che comunque, “alcuni servizi, come quelli dell’emergenza o dei traumi più gravi, non saranno mai inseriti nel circuito concorrenziale”.
 
Articoli correlati



Inghilterra: la rivoluzionaria riforma sanitaria approda in Parlamento


Inghilterra. Laburisti denunciano: “La riforma Cameron taglia fuori i farmacisti”

Intervista a Lord Nat Wei, l'uomo della "Big Society" che ha stregato Cameron

La riforma di Cameron. Parla un medico italiano che lavora a Londra. “L'Inghilterra premia i medici e punisce i burocrati”

La riforma di Cameron. Spandonaro (Ceis): "Tutto il potere ai medici. Presto per dire se funzionerà"

 La riforma Cameron. Labate: "L'Inghilterra rivoluziona ma non rinuncia all'universalità delle cure"

05 Aprile 2011

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...