Napoli. Al via la 2° edizione della Settimana nazionale del dietista. Al centro la prevenzione

Napoli. Al via la 2° edizione della Settimana nazionale del dietista. Al centro la prevenzione

Napoli. Al via la 2° edizione della Settimana nazionale del dietista. Al centro la prevenzione
d="cke_pastebin"> Fino la 18 ottobre attività eventi e consulti gratuiti in tutta Italia. Elaborata una campagna di comunicazione per contrastare i falsi miti sull’alimentazione. E' incentrata su cartoline, messaggi e consigli utili per supportare sane scelte alimentari, con l’idea che le card possano essere collezionate. 

La prevenzione, una corretta alimentazione, uno stile di vita sano e un costante confronto tra medici e istituzioni sono alla base di una buona salute. In pista, da lunedì 12 a domenica 18 ottobre “La Settimana del Dietista”, un appuntamento annuale promosso dall’Andid (Associazione nazionale Dietisti) per favorire, attraverso consulti gratuiti l’adozione di una corretta alimentazione e la tutela della salute nutrizionale.

I cittadini interessati ad un consulto gratuito e a conoscere le attività organizzate sul territorio nazionale possono contattare il numero verde (800 976 680, attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18) oppure visitare il sito web apposito

“Tra le novità della seconda edizione – sottolinea Ersilia Troiano, Presidente Andid – è prevista una più intensa e capillare rete di servizi assicurati su tutto il territorio nazionale, grazie alla collaborazione dei soci Andid, che hanno partecipato al concorso “Good Idea wanted” promosso dall’Associazione stessa che ha premiato, in partnership con un’azienda italiana leader nella produzione di strumenti di cottura antiaderenti, le iniziative più innovative per offrire ai cittadini l’opportunità di saperne di più in tema di sana alimentazione”.

Tra i progetti premiati, eventi in collaborazione con medici di medicina generale, pediatri di libera scelta e altri professionisti della salute, percorsi di valutazione nutrizionale, ed attività originali per richiamare fasce “particolari” della popolazione (donne in gravidanza, giovani frequentatori dei centri commerciali, donatori di sangue) all’attenzione ai propri stili di vita.

“La consapevolezza – prosegue – che la salute della popolazione e la corretta informazione nutrizionale siano spesso in balìa di sedicenti esperti ci ha spinto a lavorare su una campagna di comunicazione che mette in evidenza l’importanza della competenza professionale, richiamando l’attenzione sull’autonomia dei cittadini e sulla specificità della nostra professione. È, infatti, necessario ricordare che affidarsi ai consigli di un amico o della community di riferimento per intraprendere un percorso dietetico può essere molto rischioso per la propria salute. Un parere può essere chiesto a tutti, ma la competenza e la professionalità va ricercata con attenzione e consapevolezza”.

“Per contrastare falsi miti sull’alimentazione – spiega ancora – ed in generale sugli stili di vita, abbiamo lavorato anche ad una seconda campagna di comunicazione che, realizzata principalmente attraverso cartoline, propone messaggi e consigli utili per supportare sane scelte alimentari, con l’idea che le card possano essere collezionate”.

I dietisti sono professionisti della salute che si occupano dell’alimentazione dei soggetti sani e dei soggetti con patologie, per la loro specifica competenza e professionalità, rivestono un ruolo importantissimo nel processo di prevenzione e promozione della salute ed hanno il dovere di contribuire ad accrescere un’autonomia consapevole e responsabile dei cittadini rispetto ai propri stili di vita.
 
Ettore Mautone
 

Ettore Mautone

12 Ottobre 2015

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...