Piemonte. Ferrero: “Nessun taglio a servizi sanitari e socio-assistenziali”

Piemonte. Ferrero: “Nessun taglio a servizi sanitari e socio-assistenziali”

Piemonte. Ferrero: “Nessun taglio a servizi sanitari e socio-assistenziali”
Così l'assessore alla Salute  ha rassicurato, nella mattinata di ieri, alcuni rappresentanti del Comitato promotore della petizione popolare promossa dalla Fondazione Promozione Sociale Onlus, preoccupati per  le difficoltà riscontrate da anziani e disabili nell’accesso ai servizi socio-sanitari e socio-assistenziali.  La Ferrero ha auspicato la fine delle “strumentalizzazioni da parte di chi vuole attribuire al Governo regionale responsabilità inesistenti”.

Si è svolto ieri mattina, presso la Sala Giunta della Regione Piemonte, l’incontro fra l’assessore alla Tutela della Salute e Sanità, Caterina Ferrero, e alcuni rappresentanti del Comitato promotore della petizione popolare promossa dalla Fondazione Promozione Sociale Onlus, cui fanno capo alcune associazioni di volontariato. Nel corso dell’incontro, le associazioni hanno evidenziato alcune difficoltà nell’accesso ai servizi socio-sanitari e socio-assistenziali destinati agli anziani non autosufficienti e alle persone disabili, a causa di presunti tagli da parte della Regione.

Ferrero ha ribadito che, nonostante l’attuazione del Piano di rientro, “la Giunta regionale ha sviluppato un programma di interventi che non prevede tagli di risorse per l’assistenza residenziale, semiresidenziale e domiciliare per le persone fragili. Al contrario –ha proseguito –  è stato previsto un incremento di risorse di circa il 4% rispetto a quelle assegnate alle Asl nel 2010. Il Piano di rientro prevede infatti di destinare nel 2011 agli interventi citati oltre 630 milioni di euro, rispetto ai 600 dell’anno precedente”. 

L’assessore alla Sanità, nel rassicurare i presenti, ha infine sottolineato come la Regione Piemonte abbia “aumentato i contributi ai familiari che assistono a casa congiunti non autosufficienti (da 23 milioni di euro nel 2009 si è passati a 31 milioni di euro nel 2010), garantito le risorse per gli assegni cura, e rinnovato anche per il 2011 gli stessi fondi per gli enti gestori dei servizi socio-assistenziali ”.
 

06 Aprile 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...