Torino. L’ipnosi in sanità riduce il dolore di almeno il 50%. Il 16 ottobre il primo convegno dell’Asieci

Torino. L’ipnosi in sanità riduce il dolore di almeno il 50%. Il 16 ottobre il primo convegno dell’Asieci

Torino. L’ipnosi in sanità riduce il dolore di almeno il 50%. Il 16 ottobre il primo convegno dell’Asieci
L'evento dell'Associazione Scientifica Infermieri Esperti Comunicazione Ipnotica è rivolto a tutti gli operatori sanitari. In un'ottica di acquisizione di competenze specifiche e certificate è indispensabile delineare e sviluppare il percorso formativo necessario all’esercizio autonomo della competenza. 

L’ipnosi, che ha concrete basi neurobiologiche, è uno stato mentale naturale, diverso dagli stati di veglia e di sonno. Lo stato mentale d’ipnosi è uno stato fisiologico in cui è possibile influire sulle condizioni emotive, somatiche e viscerali del soggetto, inducendo rassicurazione e tranquillità nel paziente in difficoltà, favorendone la collaborazione e la cura e riducendo la sua percezione dolorosa. Alcuni studi hanno permesso di osservare come l’effetto antidolorifico (o antinocicettivo) dell’ipnosi è tale da ridurre il dolore almeno del 50%.

Sulla base di questi elementi si svolgerà, Venerdì 16 ottobre 2015 a Torino, dalle ore 9 alle ore 17, in Aula Magna dell'ospedale Molinette della Città della Salute di Torino il primo seminario ASIECI (Associazione Scientifica Infermieri Esperti Comunicazione Ipnotica) dal titolo “La comunicazione ipnotica”. Il seminario è rivolto a tutti gli operatori sanitari con lo scopo di far conoscere la comunicazione ipnotica.

La comunicazione ipnotica è competenza certificata specifica degli infermieri esperti, può agire favorendo un incremento di efficacia ed un miglioramento della qualità dell’assistenza sensibilizzando gli operatori sanitari. È proprio in questa ottica di acquisizione di competenze specifiche e certificate che è indispensabile delineare e sviluppare il percorso formativo necessario all’esercizio autonomo della competenza di comunicazione ipnotica. La responsabilità clinico-assistenziale dell’infermiere viene determinata peculiarmente dalla Legge 42/99 che, citandolo come criterio discriminante del …campo proprio di attività e responsabilità delle professioni sanitarie… è determinato dai contenuti dei decreti ministeriali istitutivi dei relativi profili professionali…, individua come prima e essenziale fonte normativa il DM 14 settembre 1994, n. 739. 

Il profilo professionale definisce l’infermiere attribuendogli la piena responsabilità per quanto riguarda l’assistenza generale infermieristica, con assunzione quindi della responsabilità dell’intero processo assistenziale, dalla raccolta dei dati all’identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica alla pianificazione, gestione e valutazione dell’intervento assistenziale infermieristico. Utilizzare la comunicazione ipnotica durante l’assistenza nelle procedure invasive rientra tra gli strumenti che gli infermieri possono utilizzare per portare l’individuo a vivere l’esperienza di cura in modo originale ed appropriato, alla ricerca di un maggior benessere psico – fisico. 

15 Ottobre 2015

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...