Scompenso cardiaco. Ulss 14 presenta nuova tecnica per diagnosticarlo: basta pungere un dito

Scompenso cardiaco. Ulss 14 presenta nuova tecnica per diagnosticarlo: basta pungere un dito

Scompenso cardiaco. Ulss 14 presenta nuova tecnica per diagnosticarlo: basta pungere un dito
I risultati di una ricerca transfrontaliera europea della Cardiologia dell’Ulss 14 presentata di recente a Chioggia: viene fornita una diagnosi efficace con un mezzo diagnostico che potrebbe essere a portata di mano in un qualsiasi ambulatorio di medicina generale. Uno strumento di piccole dimensioni, che potrebbe ricordare quello utilizzato dai diabetici per misurare la glicemia. 

Lo scompenso cardiaco si diagnostica pungendo un dito. A dare un contributo scientifico molto importante in questo senso è la Cardiologia dell’Ulss 14 che, di recente, ha presentato in un convegno a valenza internazionale a Chioggia il risultato di una ricerca transfrontaliera europea dal titolo ‘Love your Hearth’, un progetto cui hanno partecipato tre nazioni: Italia, Croazia ed Albania.

“Si tratta di un progetto che fornisce un nuovo approccio per la diagnosi dello scompenso cardiaco al suo primo manifestarsi”, ha dichiarato il primario di Cardiologia Roberto Valle (coordinatore del gruppo di lavoro della ricerca). “La diagnosi di scompenso cardiaco – ha spiegato – è difficile per il medico di famiglia senza metodiche strumentali (esami di laboratorio, ECG, ecc) che si utilizzano in ospedale. La nostra ricerca fornisce una diagnosi efficace con un mezzo diagnostico che potrebbe essere a portata di mano in un qualsiasi ambulatorio di medicina generale. Uno strumento di piccole dimensioni, che potrebbe ricordare quello utilizzato dai diabetici per misurare la glicemia. In sostanza, con l’ausilio di questa tecnica innovativa, che permette di dosare il BNP (ormone che rilascia il cuore quando non sta bene) semplicemente pungendo un dito (prima esperienza in assoluto da BNP da dito “finger BNP”) , il medico di famiglia potrebbe valutare lo stato di salute del cuore del proprio paziente con grande sicurezza: in 15' è disponibile il risultato dell'esame, che se normale, consente pressoché di escludere uno scompenso cardiaco ed il rientro a casa del paziente. Al contrario, permette di inviarlo immediatamente dal cardiologo per ulteriori accertamenti”.

“E' stata per noi una grande soddisfazione – ha ricordato il direttore generale dell’Ulss 14 Giuseppe Dal Ben – che la Cardiologia di Chioggia abbia trasmesso agli amici d'oltre Adriatico, un modello gestionale, che aiuti i colleghi di medicina generale, in una diagnosi molto difficile. Questa iniziativa si inscrive nel florilegio di attività che la nostra Azienda ha messo in atto per mettere realmente in congiunzione gli specialisti ospedalieri con quelli di medicina di medicina generale nell'interesse del paziente”.

Lo Studio: nel corso dei tre anni del progetto, 100 pazienti, sulle due sponde dell'Adriatico, hanno fruito della nuova tecnica diagnostica, presso lo studio dei loro medici di medicina generale, senza doversi recare in ospedale, spesso lontani, senza attendere in lista d'attesa per una visita o un ecocardiogramma e senza gravare inutilmente queste ultime, con esami evitabili. Il gruppo di lavoro, coordinato dal dottor Valle e composto da sei gruppi di medici di medicina generale della provincia di Venezia e Rovigo (Cavarzere, Campagna Lupia, Oriago, Noventa di Piave, Eraclea e Lendinara) e tre Case della Salute istriane hanno partecipato alla ricerca.

Lo Scompenso Cardiaco: è una frequente patologia cardiovascolare capace di ridurre l’aspettativa di vita e di deteriorarne gravemente la qualità. Il cuore, in vari modi danneggiato, non è più in grado di rifornire in quantità adeguata organi e tessuti del nostro corpo e nella strenua fatica di resistere spesso cede in modo grave quand'anche non definitivo, a causa di pericolose aritmie. E’ una malattia particolarmente frequente nella popolazione, colpendone circa l'1-2 per cento. Nella Ulss 14, grazie al lavoro dell’équipe della Cardiologia, della collaborazione dell’associazione Cuore Amico, del Servizio farmaceutico e della Medicina di base, si è creato un registro che mappa la popolazione con diagnosi di scompenso cardiaco: sono circa 800 gli scompensati conosciuti.

“In questo modo – ha evidenziato Roberto Valle – conosciamo tutti i pazienti della Ulss 14, colpiti da questa malattia e soprattutto ne conosciamo la gravità ed il rischio e possiamo aiutarli meglio con cure personalizzate, ad esempio contattando subito chi si potrebbe beneficiare di nuove terapie resesi nel frattempo disponibili”.
 

15 Ottobre 2015

© Riproduzione riservata

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...

Malattie cardiovascolari: industria e comunità scientifica lanciano un Piano nazionale
Malattie cardiovascolari: industria e comunità scientifica lanciano un Piano nazionale

In Italia le malattie cardiovascolari restano la prima causa di morte, responsabili di oltre il 30% dei decessi e di un impatto economico di 20 miliardi di euro l’anno tra...

Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo
Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo

L'Europa sta affrontando un'ondata "senza precedenti" di influenza aviaria, con numeri che hanno superato ogni record storico. Secondo i dati congiunti di Ecdc ed Efsa, tra il 6 settembre e...