Taranto. Precari Asl. Commissione Ue accoglie denunce lavoratori e apre procedura d’infrazione nei confronti dell’Italia

Taranto. Precari Asl. Commissione Ue accoglie denunce lavoratori e apre procedura d’infrazione nei confronti dell’Italia

Taranto. Precari Asl. Commissione Ue accoglie denunce lavoratori e apre procedura d’infrazione nei confronti dell’Italia
Lo rivela la Fp Cgil che evidenzia come “alcuni lavoratori hanno denunciato alla Commissione europea come la ASL Taranto, sulla scorta delle disposizioni impartite dall’ARAN, neghi loro il riconoscimento di alcuni istituti contrattuali, quali i permessi studio, per lutto, per l’aggiornamento professionale ecc, ponendosi in uno stato di flagrante violazione della direttiva europea 70/1999/ce”.

La Commissione europea accoglie le denunce presentate dai precari della ASL Taranto iscritti alla Fp CGIL e apre una procedura di infrazione nei confronti dello Stato italiano La Commissione europea accoglie le denunce presentate da decine di lavoratori iscritti alla FP CGIL Taranto, e apre una nuova procedura di infrazione NIF 2014/4231 contro lo Stato italiano per utilizzo abusivo dei contratti a termine e mancato riconoscimento di alcuni istituti contrattuali. Lo rivelano in una nota Pierpaolo Volpe, Direttivo Fp Cgil Taranto e Mino Bellanova Segretario Generale Fp Cgil Taranto.
 
“Alcuni lavoratori – evidenziano – hanno denunciato alla Commissione europea come la ASL Taranto, sulla scorta delle disposizioni impartite dall’ARAN, neghi loro il riconoscimento di alcuni istituti contrattuali, quali i permessi studio, per lutto, per l’aggiornamento professionale ecc, ponendosi in uno stato di flagrante violazione della direttiva europea 70/1999/ce.
 
“I nostri iscritti – rimarcano i sindacalisti – inoltre, hanno denunciato alla Commissione come la ASL Taranto abbia loro reiterato i contratti a termine, configurando un chiaro abuso, che si pone in contrasto con la giurisprudenza comunitaria. Si è segnalato anche come il Tribunale di Taranto, nonostante l’ordinanza “Papalia” e la sentenza “Mascolo” della Corte di giustizia, continui a negare sia il diritto alla conversione del contratto, che il risarcimento del danno, ai precari che ritenendo di essere stati abusati dalla Pa, hanno fatto ricorso alla Magistratura del lavoro. Sulla scorta delle informazioni fornite dai nostri iscritti la Commissione europea ha aperto una procedura di infrazione nei confronti dell’Italia, riservandosi nel breve tempo ulteriori decisioni sulle misure da adottare, tra cui il deferimento alla Corte di giustizia per inadempimento rispetto alla direttiva 70/1999/ce, tutto questo in attesa che le Sezioni Uniti della Corte di Cassazione, presumibilmente entro fine anno, individuino la sanzione adeguata per la Pa, che ha utilizzato illegittimamente lo strumento dei contratti a termine”. 

16 Ottobre 2015

© Riproduzione riservata

Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026
Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026

Il Consiglio Nazionale dell’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti (Enpaf) ha approvato oggi il budget di previsione 2026, confermando la solidità economica e patrimoniale dell’Ente e inaugurando un nuovo...

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...

Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”
Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”

Un Servizio sanitario nazionale in cui il ruolo del management è sostenuto da una forte motivazione personale e da un radicato senso del dovere, ma allo stesso tempo messo alla...

Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato
Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato

Ancora una pronuncia di costituzionalità in materia sanitaria, recentissima peraltro, visto che reca la data di ieri 25 novembre, questa volta con riferimento a un articolo del codice di procedura...