Toscana. Alternativa Libera: “Rossi punta alla sanità privata per aumentare le clientele della politica”

Toscana. Alternativa Libera: “Rossi punta alla sanità privata per aumentare le clientele della politica”

Toscana. Alternativa Libera: “Rossi punta alla sanità privata per aumentare le clientele della politica”
I deputati Marco Baldassarre, Massimo Artini e Samuele Segoni puntano il dito contro il progetto di riforma della sanità Toscana e chiedono al presidente della Regione Enrico Rossi l’istituzione di una Commissione di Controllo per la verifica dell’adeguatezza dei servizi sanitari resi a livello regionale.

 “Il disegno del presidente della Regione Toscana è quello dei cancellare progressivamente il servizio sanitario nazionale per dirottare i pazienti verso il privato sociale, per la gioia delle cooperative che sono pronte a spartirsi il business della salute. E se i privati cresceranno nel settore della sanità, crescerà anche il potere clientelare del governatore, visto che le assunzioni nelle società private non si fanno per concorso come nel pubblico ma su chiamata diretta”. È quanto dichiarano in una nota i deputati di Alternativa Libera Marco Baldassarre, Massimo Artini e Samuele Segoni, questi ultimi due di origini toscane, in merito alla riforma della Giunta di Enrico Rossi “che prevede il taglio dei posti letto e l’accentramento dei servizi sanitari presso le grandi città”.

“La sanità – affermano i deputati – deve tornare a essere considerata un servizio, non un costo. Non vogliamo che le fasce più deboli della società debbano rinunciare a curarsi. Abbiamo raccolto le segnalazioni di Piero Caramello e del Comitato Valdarno Fiorentino di Difesa della Sanità Pubblica e chiesto al Governo di istituire una Commissione di Controllo per la verifica dell’adeguatezza dei servizi sanitari resi a livello regionale per garantire l’effettivo soddisfacimento degli utenti”.

Secondo Baldassarre, Artini e Segoni “il presidente Rossi dovrebbe tener conto della mobilitazione dei cittadini toscani per proporre un referendum abrogativo per cancellare la sua riforma visto che è già una chiara dimostrazione di dissenso”.

16 Ottobre 2015

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....