Biella. In ospedale un pianoforte per far suonare pazienti e familiari

Biella. In ospedale un pianoforte per far suonare pazienti e familiari

Biella. In ospedale un pianoforte per far suonare pazienti e familiari
Il progetto ricalca esperienze che già avviate a livello internazionale. L’obiettivo è rendere, attraverso la musica, più accoglienti e partecipati i luoghi pubblici, condividendo musica ed emozioni. Lo strumento, collocato nell’atrio dell’ospedale, è stato messo a disposizione a costo zero da una ditta.

E’ stato posizionato nei giorni scorsi, nell’atrio del nuovo ospedale dell’ASL di Biella, un pianoforte nell’ambito dell’iniziativa “Musica Circolare”, promossa dalla Struttura Formazione e Comunicazione dell’ASL di Biella e realizzata con la collaborazione di personale sanitario, fra i quali, in particolare, Paola Matera, medico della Medicina Semintensiva.

Il progetto ricalca esperienze che già da qualche tempo hanno luogo a livello internazionale e che, più recentemente, si sono diffuse anche in Italia. “L’obiettivo – spiega la Asl in una nota – è rendere, attraverso la musica, più accoglienti e partecipati i luoghi pubblici, quali parchi, piazze, grandi atri delle stazioni, facendo sì che siano proprio i passanti ad avere la possibilità di suonare, a beneficio di chi si trova in quel momento in quello stesso luogo, condividendo oltre all’esperienza musicale, anche le proprie emozioni”.

Il pianoforte sarà a disposizione della struttura ospedaliera fino ad inizio gennaio. “L’iniziativa sarà valutata nel tempo alla luce dei riscontri da parte degli utenti”, spiega infatti la Asl evidenziando che, “considerato il contesto, sono state prese le necessarie accortezze per mettere in pratica il progetto, ma con attenzione particolare alla tranquillità dei pazienti e anche allo svolgimento dell’attività sanitaria”.

Lo strumento, collocato di fronte al bar, è stato messo a disposizione a costo zero da una ditta che ha risposto al bando pubblico di sponsorizzazione indetto dall’ASL. “Attenendosi a semplici avvertenze di buon senso, degenti, pazienti, congiunti ed operatori sanitari potranno ricorrere al linguaggio musicale per contribuire a rendere più vivibile ed accogliente il contesto ospedaliero”.

“La musica – commenta Vincenzo Alastra, Direttore della Struttura Formazione e Comunicazione dell’ASL di Biella – in particolare in questo ambiente, può rappresentare una via efficace e salutare per esprimere il proprio stato d’animo, per raccontare e condividere la propria storia. Con il progetto “Musica Circolare” e con altre iniziative di animazione culturale, la nostra Azienda intende creare occasioni espressivo-ricreative per offrire ai degenti e famigliari momenti di socializzazione nel contesto di un percorso di cura che include l’arte come elemento sinergico. Al tempo stesso, l’Azienda intende offrire al personale ospedaliero opportunità di esperienze aggregative ed emotive funzionali al loro ben-essere personale e professionale”.

19 Ottobre 2015

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...