Sardegna. Liori: “Nel 2010 inversione di tendenza dei conti”

Sardegna. Liori: “Nel 2010 inversione di tendenza dei conti”

Sardegna. Liori: “Nel 2010 inversione di tendenza dei conti”
È questo il commento dell’assessore alla Sanità dopo l'adunanza pubblica della Corte dei Conti sul tema del servizio sanitario regionale. Nel corso del 2010 i costi sono aumentati dello 0,59% a fronte di una spesa che nel settore della sanità ha viaggiato, negli ultimi 10 anni, ad una media nazionale di incremento del 4,3%. Liori ha definito in tal senso “fondamentale” la sostituzione dei manager delle Asl che avevano contribuito a questa situazione, mentre ha ammesso che “bisogna ancora migliorare riguardo la spesa farmaceutica”.

“Non rappresenta una novità, ma la Corte dei Conti ha ulteriormente certificato che il ‘Piano di rientro triennale 2007-2009’, concordato con lo Stato nell’era Soru-Dirindin, è fallito. I numeri, invece, dicono che il 2010 rappresenta un’evidente inversione di tendenza”. Così l’assessore alla Sanità, Antonello Liori, ha commentato l'adunanza pubblica della Corte dei Conti sul tema del servizio sanitario regionale.
Nel corso della sua relazione, la Corte ha evidenziato come il disavanzo registri ancora “preoccupanti indici di crescita. I costi di produzione della sanità sarda nel 2007 hanno registrato un +6,22%, nel 2008 +6,24%, nel 2009 +5,55%. “Incrementi che hanno decretato il fallimento della precedente Giunta”, ha sottolineato Liori.
Nel corso del 2010, invece, i costi sono aumentati dello 0,59%, rappresentando un arresto della spesa in quel settore della sanità che, negli ultimi 10 anni, ha viaggiato ad una media annua nazionale di incremento del 4,3%.

“Decisiva è stata la sostituzione, nel settembre 2009, dei manager delle Asl che avevano contribuito a questa situazione – ha ricordato l’assessore -. Bisogna, invece, ammettere, come ricordato dalla Corte, che nel campo della spesa farmaceutica non siamo ancora riusciti ad imprimere un medesimo miglioramento dei conti”. In tal senso è stata avviata una collaborazione con l’Aifa che consentirà di mettere a punto un piano regionale.

"Infine, è importante porre l’accento – ha concluso  Liori – su una considerazione fatta dalla Corte per quanto riguarda la dotazione del personale dell’Assessorato della Sanità, che da solo gestisce circa il 50% del bilancio regionale. Su una pianta organica che prevede almeno 179 persone, sono in servizio appena 85, con solo 1 dirigente sui 6 previsti. Un problema urgente, da affrontare e risolvere in tempi brevi”.

07 Aprile 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...