Malattie rare. “Medici e pediatri hanno un ruolo fondamentale”. Un corso per informarli e sensibilizzarli

Malattie rare. “Medici e pediatri hanno un ruolo fondamentale”. Un corso per informarli e sensibilizzarli

Malattie rare. “Medici e pediatri hanno un ruolo fondamentale”. Un corso per informarli e sensibilizzarli
A promuoverlo, domani a Perugia, è Uniamo Firm, con le società scientifiche e le federazioni dei medici di famiglia e dei pediatri, e in collaborazione con Farmindustria. Si parlerà di diagnosi, presa in carico e supporto ai pazienti e alle loro famiglie. Il progetto prevede corsi formativi gratuiti in tutte le regioni d’Italia.

Appuntamento domani, a Perugia, alla Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica, per il corso “Conoscere per assistere – Diagnosi e assistenza sulle malattie rare", organizzato da UNIAMO onlus (Federazione Italiana Malattie Rare) e rivolto ai Medici di Medicina Generale e Pediatri di Libera Scelta convenzionati in Umbria. “Un’occasione per informare e offrire strumenti pratici agli operatori per orientarsi sulle priorità e sul ‘saper fare’ di fronte al malato raro, bambino o adulto”, spiega l’organizzazione in una nota in cui si evidenzia come, nelle storie di chi si scontra con una malattia rara, emerga “quasi sempre un tratto comune: il ritardo nella diagnosi e un percorso fatto di dubbi, incertezze e grande paura”.
 
“Medici di famiglia e pediatri – sottolinea Uniamo – hanno un’importanza fondamentale per i pazienti e le loro famiglie, nella fase di sospetto diagnostico, di presa in carico e di supporto”. Nasce così la volontà di formare una nuova sensibilità diagnostica e assistenziale su tutto il territorio nazionale di fronte al malato raro.

“Conoscere per assistere” è per questo un progetto rivolto ai pediatri di famiglia e medici di medicina generale operanti a livello territoriale, realizzato da UNIAMO FIMR Onlus, grazie all'intesa con le società scientifiche dei medici di famiglia e dei pediatri (SIMG, SIP, SIMGePed, SIGU) e insieme alle federazioni FIMMG e FIMP e in collaborazione con Farmindustria.

Durante l’incontro si discuterà di come far nascere un sospetto diagnostico, per affrontare poi, in modo concreto e diretto, una serie di problematiche assistenziali trasversali (genetico-malformative, metaboliche, neurologiche, immunologiche, gastro-nutrizionali, dermatologiche ecc.) che i professionisti della salute devono fronteggiare nella vita quotidiana. Spazio verrà dato alle Associazioni, al problema dell'integrazione del paziente negli ambiti scolastici, lavorativi e sociali.

“I dati epidemiologici riferiti all’età pediatrica rilevano che circa 1 persona su 200 è affetta da una condizione clinica rara ad alta complessità assistenziale. Se si considera in termini globali l’insieme dei malati rari si è di fronte a numeri di grandissima rilevanza sanitaria”, spiega Uniamo.

Il progetto, arrivato al suo quinto anno di vita, prevede una serie di corsi formativi a titolo gratuito in tutte le regioni d’Italia. Il corso fornirà 6 crediti ECM.
 

23 Ottobre 2015

© Riproduzione riservata

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...

Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”
Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”

Un Servizio sanitario nazionale in cui il ruolo del management è sostenuto da una forte motivazione personale e da un radicato senso del dovere, ma allo stesso tempo messo alla...

Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato
Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato

Ancora una pronuncia di costituzionalità in materia sanitaria, recentissima peraltro, visto che reca la data di ieri 25 novembre, questa volta con riferimento a un articolo del codice di procedura...

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...