Lazio. Inaugurato il nuovo Poliambulatorio al San Paolo di Civitavecchia

Lazio. Inaugurato il nuovo Poliambulatorio al San Paolo di Civitavecchia

Lazio. Inaugurato il nuovo Poliambulatorio al San Paolo di Civitavecchia
La nuova struttura è dotata di macchinari all’avanguardia, di una sala operatoria per i piccoli interventi e di stanze più ampie per i pazienti e per il personale. Le attività partiranno dal 1° novembre. Il costo è stato di 8 milioni di euro. Fondamentale la collaborazione anche di privati come la fondazione Cariciv che ha donato gli arredi.

Inaugurato il nuovo poliambulatorio all’Ospedale San Paolo di Civitavecchia: la struttura, di 415 mq, è completamente nuova e dotata di macchinari all’avanguardia, di una sala operatoria per i piccoli interventi e di stanze più ampie per i pazienti e per il personale. Le attività della nuova struttura partiranno già dal 1° novembre. Il costo è stato di 8 milioni di euro per migliorare la struttura. È anche grazie alla sinergia pubblico privato che questi interventi sono stati possibili: fondazione Cariciv, ad esempio, ha donato gli arredi del poliambulatorio e l’anno prossimo ristrutturerà il reparto di ostetricia con un contributo di 400 mila euro.
 
Dalla Regione fanno sapere che nel San Paolo ci sono 58 nuovi posti letto e sono stati destinati 3,3 milioni per l’acquisto di nuovi macchinari, che entro breve entrerà in funzione anche la nuova risonanza magnetica nucleare. Inoltre sono già stati predisposti e saranno inaugurati a breve gli ambulatori per la cura del diabete. La Regione fa infine sapere che finanzierà con 1,2 milioni di euro la ristrutturazione dell’ex rianimazione: qui sorgerà il nuovo reparto trasfusionale che, ad oggi, è operativo in locali temporaneamente attrezzati.

"Ogni settimana inauguriamo nuovi reparti, e questo è un bel segnale in primo luogo perché la spesa sanitaria è sotto controllo – è il commento del presidente, Nicola Zingaretti – che ha aggiunto: quindi queste inaugurazioni non vogliono dire riproporre uno schema di sfascio della finanza sanitaria, e anzi Agenas ha confermato che il Lazio è diventato una regione virtuosa nelle curve della spesa sanitaria, spendiamo meno degli anni passati, e questa tendenza sarà confermata anche nel 2015".

29 Ottobre 2015

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...