Lombardia. Carenza medici: al via Tavolo di lavoro con università

Lombardia. Carenza medici: al via Tavolo di lavoro con università

Lombardia. Carenza medici: al via Tavolo di lavoro con università
Il Tavolo tecnico, fra Regione e le sei facoltà di medicina della Lombardia, sarà avviato nei prossimi giorni per affrontare il problema della carenza di camici bianchi, calcolata in circa 7.600 posti entro il 2015. Allo stesso tempo saranno avviati contatti con i Ministeri dell’Economia, della Salute e dell’Università per sollevare il tema a livello nazionale. Il presidente della Regione, Roberto Formigoni, ha spiegato che la Lombardia, a tal proposito, “ha già richiesto di aumentare da 750 a 1277 i posti totali annui per gli specializzandi”.

Prenderà il via in questi giorni un Tavolo tecnico di lavoro tra la Regione e le facoltà di medicina dell’Università degli Studi di Milano, Bicocca, San Raffaele, Brescia, Pavia e Insubria, per affrontare insieme il problema della carenza di medici che si verificherà in Lombardia da qui al 2015.
Mettendo a confronto, infatti, il numero di pensionamenti o trasferimenti, con il numero di contratti di specializzazione che si prevede di attivare nei prossimi 5 anni, il totale delle carenze previste per gli anni 2011-2015 risulta di circa 7.600 posti, pari a circa il 40% dei medici in servizio nel 2010.

"Va sottolineato – ha spiegato Formigoni – che il numero di posti di specializzazione messi a disposizione ogni anno dalle Università Lombarde nelle varie discipline non è sufficiente per coprire il fabbisogno quantificato da Regione Lombardia. A tale proposito abbiamo già richiesto di aumentare da 750 a 1277 i posti totali annui per gli specializzandi". "Apriremo dunque – ha concluso – un tavolo di confronto con le Università per rinegoziare il numero di posti per le specializzazioni e valuteremo l'aumento del numero di contratti di specializzazione regionali. Con i ministeri dell'Economia, della Salute e dell'Università discuteremo inoltre del riordino complessivo della materia". 
 
Articoli correlati
Inchiesta QS/5. Un’Italia senza medici? Ferrario (Statale di Milano): “Regioni forniscano un’analisi seria del fabbisogno”

 

11 Aprile 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...