Bolzano. Concorso per nuove farmacie, approvata la graduatoria provvisoria

Bolzano. Concorso per nuove farmacie, approvata la graduatoria provvisoria

Bolzano. Concorso per nuove farmacie, approvata la graduatoria provvisoria
Sono stati 83 i partecipanti al concorso straordinario per l'assegnazione di 19 nuove farmacie in Alto Adige. Sei saranno aperte a Bolzano, 2 a Merano e Bressanone, e le altre nei Comuni di Brunico, Appiano, Caldaro, Lana, Laives, Renon, Sarentino, Silandro e Valle Aurina. La graduatoria

Dopo il lavoro di selezione operato dalla commissione giudicatrice, la Giunta provinciale ha approvato nel corso dell'ultima seduta la graduatoria provvisoria per l'assegnazione di 19 nuove farmacie in Alto Adige. In totale 83 i partecipanti al concorso straordinario. Delle 19 nuove farmacie previste in Alto Adige, 6 saranno aperte a Bolzano, 2 a Merano e Bressanone, e le altre nei Comuni di Brunico, Appiano, Caldaro, Lana, Laives, Renon, Sarentino, Silandro e Valle Aurina. In aggiunta ad esse, inoltre, è stata prevista una copertura provvisoria anche per la farmacia di Castelbello. "Si tratta di strutture fondamentali nel progetto di riorganizzazione del sistema sanitario altoatesino – commenta l'assessore alla Salute Martha Stocker – in quanto rappresentano il primo presidio da contattare per persone anziane, con problemi di mobilità, oppure per le famiglie con bambini piccoli".

La graduatoria stilata sulla base dei titoli presentati dai partecipanti è da considerarsi provvisoria "in quanto l'Ufficio distretti sanitari nelle prossime settimane sarà alle prese con le verifiche delle autocertificazioni presentate dai partecipanti", spiega una nota della giunta. Gli stessi partecipanti, inoltre, avranno 60 giorni di tempo a partire dalla pubblicazione della delibera nel Bollettino ufficiale della Regione Trentino-Alto Adige, per presentare le proprie valutazioni (ma non documentazioni aggiuntive) in merito alla graduatoria stilata dalla commissione giudicatrice del concorso.

L'assessora Stocker sottolinea infine, in una nota, che "i ritardi accumulati nel concorso, sono da addebitare a un iter burocratico da rispettare e al quale siamo legati indipendentemente dalla nostra volontà. Sono comunque convinta – conclude Martha Stocker – che a brevissimo tempo si potrà procedere all'approvazione della graduatoria definitiva". La delibera della Giunta provinciale contenente la graduatoria provvisoria del concorso straordinario per l'assegnazione di 19 nuove farmacie in Alto Adige è liberamente scaricabile dalle pagine web della Provincia a questo link.

30 Ottobre 2015

© Riproduzione riservata

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...

Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”
Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”

Un Servizio sanitario nazionale in cui il ruolo del management è sostenuto da una forte motivazione personale e da un radicato senso del dovere, ma allo stesso tempo messo alla...

Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato
Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato

Ancora una pronuncia di costituzionalità in materia sanitaria, recentissima peraltro, visto che reca la data di ieri 25 novembre, questa volta con riferimento a un articolo del codice di procedura...

Arriva un modello operativo per la governance delle Dosi Unitarie Personalizzate
Arriva un modello operativo per la governance delle Dosi Unitarie Personalizzate

Si è svolta questa mattina, presso lo stand della Regione Toscana del Forum Risk Management di Arezzo, la sessione “La gestione delle Dosi Unitarie Personalizzate (DUP): organizzazione, sicurezza e prospettive”,...