Medit e Pharmait. A Vicenza l’innovazione nei comparti della sanità e della farmacia

Medit e Pharmait. A Vicenza l’innovazione nei comparti della sanità e della farmacia

Medit e Pharmait. A Vicenza l’innovazione nei comparti della sanità e della farmacia
Le due manifestazioni si sono svolte il 28 e 29 ottobre in Fiera di VIcenza. Cinque convegni dedicati alla digitalizzazione del sistema sanitario e ai benefici che potrebbe portare a cittadini, ai dipendenti e alla razionalizzazione delle risorse. Presentato il progetto “Oltre il Cup”, realizzato da Arsenàl.IT, da dicembre in via sperimentale nella Ulss 1 di Belluno.

 Il 28 e il 29 ottobre in Fiera di Vicenza si sono svolte le due Manifestazioni dedicate all’innovazione nei comparti della sanità e della farmacia: Medit e a Pharmait. Le due Manifestazioni, svoltesi in contemporanea e chiusesi ieri 29 ottobre, hanno rappresentato un format strategico per gli operatori del settore, grazie ad un network qualificato tra istituzioni, società scientifiche, aziende e professionisti. 
 
Durante le due giornate sono state registrate oltre 2.000 presenze, un dato in forte crescita, del 33%, rispetto all’edizione del 2014, considerando anche il fatto che l’edizione dello scorso anno si è svolta in quattro giornate. In aumento anche la presenza di espositori e sponsor, 67 tra Medit e Pharmait, rispetto ai 56 dello scorso anno. Nel complesso sono intervenuti 300 relatori, si sono svolti oltre 40 eventi scientifici e formativi, e hanno partecipato 17 aziende in fase di startup.
 
Entrambi gli Eventi erano suddivisi in due aree: lo Spazio Forum, dedicato ad un intensa attività formativa e convegnistica, e lo Spazio Expo, riservata alle aziende specializzate nella progettazione di nuovi strumenti per la Health Innovation. Medit e Pharmait hanno quindi favorito la diffusione e condivisione di idee e conoscenze, processi di ricerca e sviluppo, presentato un’offerta tecnologica all’avangaurdia e individuato nuove prospettive per il comparto medico-farmaceutico.
 
Corrado Facco, Direttore Generale di Fiera di Vicenza, sottolinea: "L’importante crescita di Medit e Pharmait evidenzia come Fiera di Vicenza stia diventando sempre più un punto di riferimento a livello nazionale per l’innovazione tecnologica nei settori della medicina e della farmacia. Un ruolo confermato dalla presenza delle aziende più innovative e da relatori di alto profilo scientifico-professionale, così come dalla presentazione di importanti progetti in tema di sanità digitale che interesseranno il sistema sanitario del Veneto e che pongono la regione all’avanguardia in Italia. E’ la conferma della capacità della nostra Società di mettere a sistema competenze e conoscenze tra imprese, professionisti ed istituzioni, così come di individuare nuovi filoni di business nei diversi comparti in cui operiamo".
 
Grazie alla collaborazione tra Regione del Veneto, patrocinante di Medit e Pharmait, e Arsenàl.IT, il consorzio volontario delle 23 aziende sanitarie ed ospedaliere del Veneto, si sono svolti cinque convegni dedicati alla progressiva digitalizzazione del sistema sanitario e ai benefici che essa potrebbe portare a cittadini, ai dipendenti e alla razionalizzazione delle risorse. E’ stato in particolare presentato il progetto “Oltre il Cup”, realizzato da Arsenàl.IT e da dicembre in via sperimentale nella Ulss 1 di Belluno, che grazie alla ricetta digitale evita ai cittadini di recarsi allo sportello per la prenotazione di visite ed esami.
 
Medit, giunta alla 5° edizione, ha presentato ai visitatori le più innovative teorie e tecniche cliniche. Lo Spazio Forum, sviluppato con la collaborazione delle principali società scientifiche italiane, ha ospitato numerosi seminari e conferenze molte di quali accreditate dal sistema nazionale Ecm e dai diversi Ordini professionali. Lo Spazio Expo, invece, ha offerto un’area espositiva di 4000 mq suddivisa in cinque aree: ICT, sistemi informativi, reti, device, e infine istituzioni della Sanità. Spazio anche all’Area Start Up, nata dalla collaborazione con Assobiomedica, rivolta alle piccole realtà del settore per dare visibilità a giovani aziende dall’elevato valore tecnologico. Presso l’Arena Speed Speech, inoltre, è stata data la possibilità di presentare progetti selezionati in base al tasso di innovazione, approfondimenti e idee di business.
 
Tra gli altri appuntamenti, il Convegno sulla Sala Operatoria Ibrida, un ambiente chirurgico che consente di eseguire interventi sia tradizionali che a guida radiologica, accompagnando le operazioni chirurgiche alla diagnostica pre-operatoria, intra-operatoria e post-operatoria.
 
Pharmait, alla 2° edizione, ha contribuito ad inquadrare la realtà attuale della farmacia e, soprattutto, a ipotizzare gli scenari futuri evidenziando le opportunità di crescita di un settore in evoluzione. Tra i temi principali, l’ottimizzazione della gestione integrata del diabete nella regione Veneto, il cui obiettivo è stato fornire al farmacista le conoscenze necessarie per gli interventi rivolti alla prevenzione, alla diagnosi e alla cura del diabete mellito. La revisione del prontuario terapeutico, evento organizzato in collaborazione con Confindustria Vicenza, ha invece proposto un dibattito sul provvedimento governativo di contenimento della spesa farmaceutica, a cui ha preso parte anche il Presidente di Federfarma Annarosa Racca.
 
Il programma della Manifestazione ha inoltre previsto una tavola rotonda incentrata sul coinvolgimento dei futuri farmacisti con l’Università e l’Impresa, per esplorare le prospettive di crescita professionale ed ampliare le conoscenze riguardo gli standard del mondo del lavoro; e un Evento dedicato all’aderenza terapeutica per favorire la collaborazione tra la figura del farmacista e il medico di medicina generale. 

30 Ottobre 2015

© Riproduzione riservata

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...

Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026
Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026

Il Consiglio Nazionale dell’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti (Enpaf) ha approvato oggi il budget di previsione 2026, confermando la solidità economica e patrimoniale dell’Ente e inaugurando un nuovo...

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...