Novara. Al via il 13 novembre un ciclo di incontri sulla salute. Al centro prospettive e ipotesi di cambiamento

Novara. Al via il 13 novembre un ciclo di incontri sulla salute. Al centro prospettive e ipotesi di cambiamento

Novara. Al via il 13 novembre un ciclo di incontri sulla salute. Al centro prospettive e ipotesi di cambiamento
Gli incontri sono promossi dall’Associazione a Tutela dei Diritti del Malato di Novara, in collaborazione con l’Azienda Ospedaliero Universitaria Maggiore della Carità di Novara, l’Ordine dei Medici di Novara e con il patrocinio della Fondazione Comunità del Novarese.

E’ stato presentato, oggi, il ciclo incontri che si terrà tra novembre dicembre e il prossimo mese di gennaio in cui si parlerà di sanità, delle prospettive future e dei cambiamenti che si preannunciano a breve, così come di altri aspetti di rilevante importanza quali, l’assistenza spirituale e il “fine vita”.
Gli incontri sono promossi dall’Associazione a Tutela dei Diritti del Malato di Novara, in collaborazione con l’Azienda Ospedaliero Universitaria Maggiore della Carità di Novara, l’Ordine dei Medici di Novara e con il patrocinio della Fondazione Comunità del Novarese.

Il primo incontro è previsto il 13 novembre presso l’Aula Magna dell’Aou Maggiore della Carità di Novara, dal titolo “La nostra salute: quale futuro?” dove interverranno i Direttori Generali dell’Azienda Ospedaliera e Sanitaria Locale, il Fondatore e l’attuale Presidente di Cittadinanza Attiva e Roberto Mari; l’Assessore alla Sanità per impegni inderogabili ha dovuto declinare l’invito. Il secondo incontro è previsto il 18 dicembre presso l’Aula Magna dell’Aou Maggiore della Carità di Novara e vedrà come relatori, Federico D’Andrea Presidente Ordine dei Medici, Domenico Nano Direttore Dipartimento Interaziendale di Salute Mentale Asl NO e Mons. Franco Giulio Brambilla Vescovo della Diocesi di Novara.

Il terzo incontro è previsto il 16 gennaio e verrà affrontato il tema delicato e importante del “fine vita” con figure di spicco della Comunità Novarese e Nazionale.
 

03 Novembre 2015

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...