Lazio. Cisl: “Su recupero pagamenti ticket evasi Regione istituisca apposito tavolo con sindacati”

Lazio. Cisl: “Su recupero pagamenti ticket evasi Regione istituisca apposito tavolo con sindacati”

Lazio. Cisl: “Su recupero pagamenti ticket evasi Regione istituisca apposito tavolo con sindacati”
Per Andrea Cuccello, segretario generale nel Lazio del sindacato, l'operazione è “assolutamente meritoria”, ma “appare inopportuna e fuori tempo massimo poiché mette in grandi difficoltà i cittadini, soprattutto i più anziani, per reperire la documentazione necessaria ad un eventuale ricorso”. 

"Apprendiamo favorevolmente dai media che il governatore Zingaretti si scusa riguardo agli eventuali errori commessi nell’invio delle cartelle in merito alla operazione di recupero, avviata dalla Regione, dell’evasione del pagamento dei ticket e dei farmaci ma alcune precisazioni a riguardo sono doverose”. Così, in una nota, Andrea Cuccello, segretario generale della Cisl del Lazio.

”Dobbiamo dare merito al governatore che un’operazione di contrasto ai ‘furbetti’ del ticket è assolutamente meritoria, tanto più nella nostra regione impegnata da anni in un doloroso piano di rientro nella sanità. Detto questo, però, dobbiamo anche rilevare che è urgente, da parte della Regione, chiarire in maniera definitiva, trasparente e inequivocabile quale procedura sia stata attivata per arrivare all’invio, nel Lazio, di 235mila avvisi bonari”. Per Cuccello si tratta di una materia di confronto che “dovrebbe essere dipanata in un tavolo apposito tra Regione, organizzazioni sindacali confederali e le categorie dei pensionati, in quanto, proprio i pensionati, sono alcuni tra gli utenti più esposti, e allarmati, dall’arrivo di queste cartelle”.

E osserva che la tempistica di questa operazione è “quantomeno inopportuna e ‘fuori tempo massimo’. Se infatti si sta agendo al recupero di evasione relativo alle annualità 2009-2010, e quindi entro i limiti di legge della prescrizione, è altresì evidente che la contestazione, a distanza di cinque anni, mette in grandi difficoltà i cittadini, soprattutto i più anziani, per reperire la documentazione necessaria ad un eventuale ricorso mentre, allo stesso tempo, una contestazione più tempestiva sarebbe sicuramente più efficace come deterrente per i ‘furbetti’ del ticket che – conclude – danneggiano l’intera collettività sottraendo risorse a chi invece ha davvero bisogno”.
 

05 Novembre 2015

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...