Città della Salute. Il 13 novembre seminario sulla psicopatologia in adolescenza

Città della Salute. Il 13 novembre seminario sulla psicopatologia in adolescenza

Città della Salute. Il 13 novembre seminario sulla psicopatologia in adolescenza
Presso il Centro Congressi 'Molinette Incontra' si parlerà della ‘Psicopatologia in adolescenza e realtà virtuale’ legata al sovrautilizzo di Smartphone, Internet e Social Network, promosso dall’Azienda Ospedaliera-Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino – ospedale Infantile Regina Margherita, dall’Associazione CasaOz Onlus, dalla Cooperativa Sociale Mirafiori Onlus, dalla Scuola in Ospedale della Regione.

Dalle osservazioni scaturite dagli interventi multidisciplinari degli operatori che vengono a contatto con gli adolescenti è nata l’idea di organizzare un seminario che affonda le sue radici nel progetto di reinserimento protetto dei ragazzi tra gli 11 e i 17 anni, seguiti dal reparto di Neuropsichiatria Infantile dell'ospedale Infantile Regina Margherita della Città della Salute di Torino in fase di ripresa evolutiva. Venerdì 13 Novembre 2015, a Torino, presso il Centro Congressi “Molinette Incontra” A.M. Dogliotti di corso Bramante 88, dalle ore 8,30 si parlerà della ‘Psicopatologia in adolescenza e realtà virtuale’ legata al sovrautilizzo di Smartphone, Internet e Social Network, promosso dall’Azienda Ospedaliera-Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino – ospedale Infantile Regina Margherita, dall’Associazione CasaOz Onlus, dalla Cooperativa Sociale Mirafiori Onlus, dalla Scuola in Ospedale della Regione Piemonte.

Negli ultimi anni infatti si è assistito ad un progressivo abbassamento dell'età di esordio delle manifestazioni psicopatologiche, dalla maggiore gravità ed accompagnate da un elevato rischio evolutivo. L’esperienza del progetto evidenzia come la graduale alienazione ed il disfarsi delle reti di supporto solidale metta sempre più in evidenza la grande solitudine di questi ragazzi che si muovono in un deserto di senso e di autenticità, e come l'avvento dell'era di Internet e degli Smartphone abbia facilitato ad esempio la pratica dell'autolesionismo in genere.

Assistenti Sociali, Educatori professionali, Fisioterapisti, Infermieri, Infermieri Pediatrici, sindacati, Medici, Psicologi, Terapisti della neuropsicomotricità dell’età evolutiva ed Insegnanti sono coinvolti per offrire ai partecipanti possibili nuove chiavi di lettura di comprensione e strumenti utili nelle metodologie professionali. Il seminario si inquadra nello spirito specifico del progetto ‘Un ponte tra ospedale e territorio’, caratterizzato dalla multiprofessionalità dei relatori che lavorano a contatto con gli adolescenti. L’obiettivo è quello di mettere a confronto saperi diversi e molteplici punti di vista (psicologico, psicoanalitico, neuropsichiatrico, infermieristico, educativo, giuridico e normativo) per comprendere in modo più chiaro ed articolato il nuovo linguaggio degli adolescenti, comprendere ed approfondire le ricadute dell’uso delle nuove tecnologie e di Internet in particolare e riportare esperienze utili a comprendere nuove metodologie e nuovi strumenti sotto il profilo pedagogico ed educativo.

Il Convegno è organizzato in collaborazione con l’Asl To1 e l’Università degli Studi di Torino, il patrocinio della Regione Piemonte, della Città Metropolitana di Torino, della Città di Torino, della Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (SINPIA), dell’Associazione per lo Sviluppo dell’Approccio Relazionale in Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (ASARNIA) dell’Ufficio Scolastico Territoriale (UST) Piemonte e l’unità Territoriale di Supporto per le necessità educative speciali (UTS-NES), nonché con il sostegno della Compagnia di San Paolo.
 

12 Novembre 2015

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...