Riparto Fsn: abbandonati i criteri, si lavora direttamente sulle cifre

Riparto Fsn: abbandonati i criteri, si lavora direttamente sulle cifre

Riparto Fsn: abbandonati i criteri, si lavora direttamente sulle cifre
Messi da parte i parametri in base ai quali le Regioni dovranno spartirsi la torta da oltre 106 miliardi di euro del fondo sanitario nazionale, ossia quota pro capite, quota pesata e criterio di deprivazione, i Governatori stanno cercando in queste ore di trovare la quadra per soddisfare tutti. La strada che si sta seguendo è quella di raggiungere un equilibrio tra la proposta del ministero della Salute  e quanto stabilito nel riparto 2010.

Secondo giorno di conclave per i presidenti delle Conferenza delle Regioni e delle Province autonome chiamati  a ripartire il fondo sanitario da 106,4 miliardi di euro. Allontanatasi definitivamente la possibilità di trovare un accordo sui parametri  – in particolare sul criterio di deprivazione socio-economica reclamato dai presidenti delle Regioni del Sud e soprattutto da Campania, Calabria e Puglia – i governatori si stanno concentrando ora sulla proposta messa a punto da sei regioni ( Veneto, Umbria, Marche, Puglia Lombardia e Lazio) che punta a soddisfare tutti o almeno la gran parte delle realtà locali. In sostanza, l’intento è quello di procedere sulla strada della solidarietà regionale, mettendo in circolazione tutte le risorse disponibili per riequilibrare i gap esistenti tra una Regione e l’altra, tra chi guadagnerebbe molto e chi invece vedrebbe le proprie risorse ridotte all’osso. L'accordo potrebbe arrivare in tarda serata. O al massimo nella mattinata di domani. Questa, infatti, è l'ultima chances per le Regioni per fare fronte comune. Se non troveranno l'accordo entro la giornata di domani, una volta registrata la mancata intesa in Conferenza Stato Regioni (data possibile il prossimo 20 aprile) dopo trenta giorni scatterà automativamente proposta ministeriale.

14 Aprile 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...