Lazio. Ticket fantasma per ottenere rimborsi. Così i Cup truffavano la Regione

Lazio. Ticket fantasma per ottenere rimborsi. Così i Cup truffavano la Regione

Lazio. Ticket fantasma per ottenere rimborsi. Così i Cup truffavano la Regione
L’operazione contro gli evasori dei ticket del Lazio sta cambiando volto. Sarebbero infatti emersi migliaia di casi di centri di prenotazione di cliniche e ambulatori che hanno emesso ticket truccati a nome di cittadini ignari, per poi chiedere alla Regione rimborsi gonfiati o di prestazioni mai effettuate. Zingaretti: “Subito coinvolta la Procura”.

Milioni di euro intascati a spese del Servizio sanitario regionale facendo passare i cittadini per evasori. È questo il nuovo volto che sta prendendo nel Lazio l’operazione sui ticket iniziata con le richieste di pagamento ai cittadini evasori da parte della Regione. Segnalazioni e controlli farebbero emergere infatti che migliaia di cittadini sarebbero le vittime, e non i protagonisti della truffa. Lo annuncia il quotidiano Repubblica, che parla di fatti già accertati dai funzionari della Regione sulla base di centinaia di segnalazioni ricevute.

Secondo quanto riportato da Repubblica, è così che funzionava la truffa messa in atto da imprenditori della sanità in convenzione e da qualche operatore dei Cup, i centri pubblici di prenotazione delle prestazioni in ospedali, ambulatori o laboratori Asl: il cittadino pagava di tasca propria una visita o un esame, quindi veniva emesso un ticket truccato così che per la stessa prestazione, il più delle volte maggiorata e accompagnata da altre mai eseguite, il Servizio sanitario regionale rimborsava per la seconda volta i privati truffaldini che ottenevano introiti fino a dieci volte più alti.

"Abbiamo incaricato l'ufficio legale di presentare denuncia contro quanti, abusando della buona fede dei cittadini e nostra, hanno intascato soldi dai primi e dalla Regione concorrendo a dilapidare le risorse destinate alla salute di tutti", avrebbe annunciato il presidente della Regione, Nicola Zingaretti.
 

13 Novembre 2015

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...