Riparto Fsn 2011: al via la terza giornata di discussione tra le Regioni

Riparto Fsn 2011: al via la terza giornata di discussione tra le Regioni

Riparto Fsn 2011: al via la terza giornata di discussione tra le Regioni
La seduta notturna non ha portato alla fumata bianca. Riprende dunque questa mattina il confronto tra i presidenti regionali per definire il riparto di quasi 104 miliardi. Rinviata al prossimo anno la revisione dei criteri, la soluzione per soddisfare le Regioni che si ritengono più penalizzate potrebbe essere nei 347,5 milioni di euro previsti dalla legge di stabilità come risorse aggiuntive per il Servizio sanitario nazionale.

Mercoledì tutti i presidenti hanno esposto, in seduta plenaria, le proprie posizioni di principio. Giovedì, Errani e Iorio, rispettivamente presidente e vicepresidente della Conferenza delle Regioni, hanno raccolto una ad una richieste e proposte delle singole Regioni, tornando poi in seduta plenaria per cercare una soluzione condivisa. Esito di questa fase: i criteri restano quelli utilizzati fino ad oggi, ma entro quattro mesi l'Agenas dovrà elaborare una nuova proposta di revisione dei criteri che valuti anche l'inserimento di quello relativo alla deprivazione socioeconomica, così che il Riparto 2012 parta su nuove basi.
Per il 2011, invece, si sta lavorando ad una soluzione "a lapis", che soddisfi le esigenze poste soprattutto dalle Regioni del Sud, facendo ricorso anche ai 347,5 milioni di euro previsti dalla legge di stabilità come risorse aggiuntive per il Servizio sanitario nazionale, che avrebbero dovuto coprire le spese derivanti alle Regioni dall'abolizione dei ticket, limitatamente ai primi 5 mesi del 2011 (per l'intero anno la cifra pattuita con il Governo è di 800 milioni e la quota mancante deve ancora essere stanziata).
L'accordo ieri sera sembrava vicino, tanto che ieri la Conferenza ha proseguito i suoi lavori fino a notte. Ma la quadra non si è trovata e verrà ricercata ancora oggi, nella terza giornata di lavori.

15 Aprile 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...