Professioni sanitarie: Confini e steccati. Se ne discute a Trieste

Professioni sanitarie: Confini e steccati. Se ne discute a Trieste

Professioni sanitarie: Confini e steccati. Se ne discute a Trieste
Dalle nuove competenze avanzate delle professioni sanitarie, alla legge di stabilità, passando per l’atto medico per legge, fino alle competenze infermieristiche, il See and Treat e il Fast Track. Questi gli argomenti che saranno al centro del convegno organizzato dall’associazione “Gino Tosolini” il prossimo 21 novembre. IL PROGRAMMA

Dal comma 566 sulle competenze avanzate delle professioni sanitarie, alla legge di stabilità in relazione alla salute, passando per l'atto medico per legge, fino alle competenze infermieristiche avanzate, e alle novità del See and Treat in Regione Toscana e nell'ASL Roma C, che permette agli infermieri di trattare i casi meno gravi indipendentemente, del Fast Track nei pronto soccorsi dell'Emilia Romagna. Questi i temi che saranno al centro del convegno “Confini e Steccati tra le Professioni Sanitarie” organizzato dall'associazione “Gino Tosolini” a Trieste, per sabato 21 novembre, con il patrocinio di Azienda per l'Assistenza Sanitaria n.1 – Triestina, Azienda Ospedaliero-Universitaria “Ospedali Riuniti” di Trieste, Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Trieste e di Federsanità ANCI Friuli Venezia Giulia.

Vi saranno interventi di (nell'ordine) Francesco Saverio Proia del Ministero della Salute, della senatrice già Presidente Ipasvi Annalisa Silvestro, di Roberta Chersevani di FNOMCeO, di Beatrice Mazzoleni per l'Ipasvi, di Gianni Tognoni del Consorzio Mario Negri Sud, di Giovanni Becattini dell'USL 7 di Siena, di Luca Gelati dell'USL Modena, di Sabino Venezia e di Carlo Saitto dell'ASL Roma C.

Il convegno si svolgerà dalle ore 9.00 presso l'Auditorium Museo Revoltella di Trieste.

18 Novembre 2015

© Riproduzione riservata

Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026
Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026

Il Consiglio Nazionale dell’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti (Enpaf) ha approvato oggi il budget di previsione 2026, confermando la solidità economica e patrimoniale dell’Ente e inaugurando un nuovo...

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...

Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”
Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”

Un Servizio sanitario nazionale in cui il ruolo del management è sostenuto da una forte motivazione personale e da un radicato senso del dovere, ma allo stesso tempo messo alla...

Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato
Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato

Ancora una pronuncia di costituzionalità in materia sanitaria, recentissima peraltro, visto che reca la data di ieri 25 novembre, questa volta con riferimento a un articolo del codice di procedura...