Speciale Federanziani/4. Firmato protocollo con Ipasvi per assistenza agli over 65

Speciale Federanziani/4. Firmato protocollo con Ipasvi per assistenza agli over 65

Speciale Federanziani/4. Firmato protocollo con Ipasvi per assistenza agli over 65
Prevenzione e monitoraggio negli ultrasessantacinquenni: FederAnziani e Federazione Ipasvi sottoscrivono un protocollo d’intesa. La prima iniziativa prevede infermieri operativi nei centri anziani d’Italia. IL PROTOCOLLO

Dall’assistenza, al monitoraggio fino alla prevenzione per l’over 65. Questi i cardini del Protocollo d’intesa siglato da Senior Italia FederAnziani e Ipasvi  per sviluppare iniziative di assistenza agli anziani sul territorio. Il documento, ufficializzato a Rimini in occasione del IV Congresso nazionale di Senior Italia FederAnziani e sottoscritto dal presidente di Senior Italia FederAnziani Roberto Messina e dalla presidente della Federazione degli infermieri Barbara Mangiacavalli, prevede  iniziative comuni per migliorare la qualità della vita dei cittadini over 65, di tutelare il diritto alla salute e di garantire l’accesso alle migliori cure.  Per farlo, saranno possibili anche protocolli di intesa territoriali  presso i Collegi provinciali Ipasvi e le articolazioni territoriali di FederAnziani.
 
FederAnziani e Ipasvi potranno proporre qualsiasi iniziativa e/o evento compatibile con i propri scopi istituzionali che dovrà essere approvata dal Consiglio Nazionale di FederAnziani Senior Italia e dal Comitato Centrale della Federazione Nazionale Ipasvi.
 
“Si avvia così – aggiunge Mangiacavalli – una collaborazione che potrà mettere in campo molte iniziative: anziani, malati cronici, fragili in generale, sono il primo obiettivo assistenziale della nostra professione. Il protocollo prevede che queste iniziative siano declinate in un progetto che indichi finalità, modalità di realizzazione, tempi e oneri oltre agli indicatori per la sua realizzazione. Massima trasparenza quindi. E assoluta governance per quanto riguarda gli aspetti gestionali, clinici e sociali di ogni azione”.  
 
Il primo progetto in cantiere prevede un’azione di prevenzione e monitoraggio negli ultrasessantacinquenni sani che frequentano i centri anziani.
 
FederAnziani ha messo in campo un meccanismo per regolamentare sul territorio attività di monitoraggio terapeutico del paziente, attraverso lo svolgimento di alcuni “esami di base”, grazie all’installazione gratuita da parte della Federazione degli over 65 di “totem” di strumenti diagnostici per le principali patologie croniche che saranno gestiti dagli infermieri.

L’over 65 in questo modo può effettuare l’indagine nel luogo più vicino a lui, senza ricorrere a strutture extra Ssn, non intaccando quindi l’attività del servizio pubblico. Anzi, le convenzioni che FederAnziani sta chiudendo con le Università per la refertazione delle indagini grazie alla telemedicina, consentiranno agli Atenei di realizzare una vasta banca dati sui soggetti anziani. Solo in caso l’esame risulti positivo, poi, scatteranno le procedure di assistenza e saranno individuati e presi in carico dalle strutture del Ssn i pazienti che hanno bisogno di approfondimenti.
 
Il risultato atteso, in base alle stime del centro studi di FederAnziani, è, entro 24 mesi a partire dal 2016, un risparmio di circa 1,150 milioni per il Servizio sanitario che a regime potrà essere nell’ordine anche di alcuni miliardi.

“A titolo esemplificativo – ha spiegato Roberto Messina, presidente di FederAnziani, illustrando l’iniziativa –  un cittadino di una città medio grande, investe in costi sociali almeno 15 euro per le 5 azioni necessarie a effettuare un semplice Ecg: andare dal medico di medicina generale per la prescrizione; andare a prenotare l’indagine; effettuarla; ritirare il referto; portarla nuovamente dal medico. Se a questo correliamo semplicemente il costo di un biglietto dell’autobus, 1,5 euro, occorrono 10 biglietti (15 euro) per l’intero percorso. E i costi sociali si impennano con l’automobile, l’eventuale parcheggio, il taxi, o per le ore o giornate di permesso perse di figli o nipoti per accompagnare il senior”.

22 Novembre 2015

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...