Emofilia e inibitori. Il convegno itinerante Inibitur giunge a Prato

Emofilia e inibitori. Il convegno itinerante Inibitur giunge a Prato

Emofilia e inibitori. Il convegno itinerante Inibitur giunge a Prato
Dopo avere toccato a Settembre il nord Italia a Presezzo (BG), la scorsa settimana il sud Italia ad Acireale (CT), Inhibitour si ferma da giovedì 26 a sabato 28 Novembre ad Artimino, Prato. Il formato è costituito da una sezione di approfondimento prettamente scientifica sul tema della gestione del paziente emofilico congenito con inibitori e sui benefici clinici che il trattamento in profilassi comporta.

Inhibitour, il convegno educazionale scientifico e itinerante sulla gestione clinica del paziente emofilico con inibitore, giunge alla terza tappa. Infatti, dopo avere toccato a Settembre il nord Italia a Presezzo (BG), la scorsa settimana il sud Italia ad Acireale (CT), Inhibitour si ferma da giovedì 26 a sabato 28 Novembre ad Artimino, Prato. Il format è costituito da una sezione di approfondimento prettamente scientifica sul tema della gestione del paziente emofilico congenito con inibitori e sui benefici clinici che il trattamento in profilassi comporta.

Di notevole interesse è il workshop sulla comunicazione medico-paziente che vede il coinvolgimento in prima linea dei clinici discenti. Il workshop, intitolato “Il valore della comunicazione efficace nell’alleanza terapeutica”, è incentrato appunto sulle competenze comunicative e di gestione della relazione medico-paziente. Gli inibitori compaiono quando il sistema immunitario del paziente emofilico reagisce al trattamento in modo non appropriato, producendo anticorpi in grado di limitarne o annullarne l'efficacia globale. Si tratta di un fenomeno che compare in circa il 30% dei pazienti con emofilia A grave, la cui gestione clinica risulta spesso per il medico alquanto complessa.

21 Novembre 2015

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...