Aifa: da giovedì prezzi dei farmaci generici allineati al prezzo di riferimento

Aifa: da giovedì prezzi dei farmaci generici allineati al prezzo di riferimento

Aifa: da giovedì prezzi dei farmaci generici allineati al prezzo di riferimento
Lo assicura l’Agenzia Italiana del Farmaco sulla base di una verifica effettuata sui tempi previsti dalle Aziende per realizzare l’allineamento. “Entro giovedì prossimo, data di prossima pubblicazione della Gazzetta Ufficiale, le Aziende avranno per la maggior parte adeguato i loro prezzi al pubblico a quello di riferimento venendo così a cessare ogni difficoltà per i cittadini”.

Da giovedì prezzi dei farmaci generici saranno allineati al prezzo di riferimento. Lo assicura l’Agenzia Italiana del Farmaco che, “al fine eliminare in tempi brevi i disagi per i cittadini” derivati da ritardi nell’allineamento dei prezzi dei farmaci generici al prezzo di riferimento stabilito con la delibera Aifa applicativa della manovra di luglio. Sono i cittadini, infatti, a pagare la differenza tra i due prezzi.
Dalla verifica dell’Aifa emerge però che “entro giovedì prossimo, data di prossima pubblicazione della Gazzetta Ufficiale, le Aziende avranno per la maggior parte adeguato i loro prezzi al pubblico a quello di riferimento venendo così a cessare ogni difficoltà per i cittadini. “Come annunciato – ha sottolineato il direttore dell’Aifa, Guido Rasi – l’Aifa ha seguito con grande attenzione e preoccupazione l’evolversi della situazione venutasi a determinare con l’applicazione del decreto legge n. 78 del 31 maggio 2010 (convertito nella Legge n. 122 del 30 luglio 2010), che chiedeva perentoriamente l’allineamento dei prezzi dei generici ai prezzi medi europei. Le possibili difficoltà saranno risolte in gran parte entro giovedì prossimo, grazie anche al senso di responsabilità mostrato dalle Aziende e quindi, pur esprimendo grande apprezzamento per la buona volontà delle Regioni, riteniamo che non vi sia bisogno di ulteriori interventi”.
 

18 Aprile 2011

© Riproduzione riservata

Morbillo. Morti in calo dell’88% dal 2000 grazie ai vaccini, ma nel 2024 oltre 11 milioni di casi e 95.000 decessi. Il report Oms
Morbillo. Morti in calo dell’88% dal 2000 grazie ai vaccini, ma nel 2024 oltre 11 milioni di casi e 95.000 decessi. Il report Oms

Gli sforzi globali di immunizzazione hanno salvato quasi 59 milioni di vite. Ma nel 2024, i casi di morbillo sono aumentati dell’86% nella Regione del Mediterraneo orientale, del 47% in...

Infertilità. Colpita 1 persona su 6. L’Oms lancia la prima guida mondiale per cure più eque
Infertilità. Colpita 1 persona su 6. L’Oms lancia la prima guida mondiale per cure più eque

Si stima che l’infertilità colpisca 1 persona su 6 in età riproduttiva in qualche momento della propria vita. Sebbene la domanda di servizi sia in crescita in tutto il mondo,...

Prevention Talk. Vaccinazione in terza età, un obiettivo di salute individuale e di sanità pubblica
Prevention Talk. Vaccinazione in terza età, un obiettivo di salute individuale e di sanità pubblica

L’aspettativa di vita, in Italia, cresce ed è sicuramente una buona notizia. Ma insieme al numero di anziani, cresce anche numero di pazienti fragili e malati cronici. La vaccinazione è...

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...