Manovra Aifa. In Toscana nessun ticket sul generico a prezzo più basso

Manovra Aifa. In Toscana nessun ticket sul generico a prezzo più basso

Manovra Aifa. In Toscana nessun ticket sul generico a prezzo più basso
“L’Aifa corre ai ripari. Noi deliberiamo e aspettiamo i fatti concreti”. Così il presidente della Toscana, Enrico Rossi, annuncia l'approvazione della delibera che, per un periodo sperimentale di 30 giorni e un onere di 400 mila euro, prevede che le farmacie convenzionate con il Servizio sanitario regionale non chiedano all’assistito nessuna partecipazione alla spesa, ma solo se il prezzo del farmaco erogato è, all’atto della consegna, il più basso fra quelli disponibili.

“Dopo la mia denuncia si corre ai ripari”. Così il presidente della Regione Toscana,  Enrico Rossi, commenta l’annuncio diffuso dall’Aifa, secondo cui da giovedì prossimo i prezzi dei farmaci generici saranno abbassati e ricondotti in linea con il prezzo di riferimento indicato dalla stessa Aifa, eliminando così il ticket di fatto richiesto ai cittadini al momento dell’acquisto. “Oggi approviamo comunque una delibera – prosegue Rossi – perché dopo l’annuncio dell’allineamento da parte di Aifa aspettiamo i fatti concreti". La delibera prevede che per un periodo sperimentale di 30 giorni e un onere di 400 mila euro, la Regione pagherà l'eventuale differenza di prezzo dei farmaci generici, ma solo se il prezzo del farmaco erogato è, all’atto della consegna, il più basso fra quelli disponibili.
“Prendo atto della volontà di correggere un provvedimento sbagliato – conclude il presidente Rossi – ma mi domando chi restituirà a tante famiglie e agli anziani ciò che hanno dovuto pagare in questo periodo, per di più senza essere minimanente preavvertiti e informati, come accade in ogni paese civile”.
 

18 Aprile 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...