Lazio. Partita la campagna vaccinale antinfluenzale per i detenuti

Lazio. Partita la campagna vaccinale antinfluenzale per i detenuti

Lazio. Partita la campagna vaccinale antinfluenzale per i detenuti
Coinvolti gli istituti penitenziari di Viterbo, Rieti, Civitavecchia e Rebibbia. Capofila del progetto è l’unità operativa di Medicina protetta di Belcolle.

Ha preso il via la campagna di vaccinazione antipneumococcica di ultima generazione e di vaccinazione antinfluenzale rivolta alla popolazione detenuta, stimabile in circa 4mila persone, di alcuni istituti penitenziari della regione Lazio: Viterbo, Rieti, Civitavecchia e Rebibbia Roma. A darne notizia una nota dell’Asl Viterbo.

Il progetto, che vede come capofila l’unità operativa di Medicina Protetta di Viterbo, è il risultato di una rete organizzativa e di comunicazione interaziendale sviluppata in sinergia tra i servizi di prevenzione e le unità operative di Medicina penitenziaria territoriale della regione Lazio.

“La popolazione detenuta – spiega in una nota Elena Rastrelli, della Medicina protetta di Belcolle e responsabile del coordinamento del progetto – è costituita da una parte di soggetti appartenenti alla cosiddetta ‘fascia debole’ della società, per cui sarebbe raccomandata la vaccinazione antipneumococcia e antinfluenzale. Tuttavia, sia per la difficoltà di standardizzazione della raccolta dati che di esecuzione della selezione delle persone a cui proporre l’offerta, le campagne vaccinali in questo particolare ambito hanno sempre presentato grandi difficoltà. Da questo punto di vista, con la campagna vaccinale 2015, siamo finalmente in grado di fare un salto di qualità e di raggiungere un numero significativo di detenuti presenti nelle case circondariali della Regione”.

Il progetto, spiega in conclusione la nota dell’Asl Viterbo, prevede che, a partire dal prossimo anno, l’offerta attiva e gratuita di queste vaccinazioni sarà ampliata anche ad altri istituti penitenziari della regione Lazio, con la possibilità di rendere “destagionalizzata” l’offerta della vaccinazione antipneumococcica.

26 Novembre 2015

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...