Lazio. Riforma Asl romane incardinata in Commissione. Flori Degrassi in pole position per il ruolo di Commissario della fusione tra RmB e RmC

Lazio. Riforma Asl romane incardinata in Commissione. Flori Degrassi in pole position per il ruolo di Commissario della fusione tra RmB e RmC

Lazio. Riforma Asl romane incardinata in Commissione. Flori Degrassi in pole position per il ruolo di Commissario della fusione tra RmB e RmC
Degrassi oggi dirige l'area ‘‘Salute ed integrazione socio-sanitaria’, che però dal 1° gennaio 2016 cambierà denominazione e alcune funzioni e sarà affidata a una nuova figura. Resta da riempire anche la casella della RmG dato che Giuseppe Caroli dal 1° novembre ha assunto l’incarico di Commissario straordinario presso l’Ospedale Sant’Andrea. Tempi stretti per approvazione nuovo assetto: deadline il 31 dicembre.

Entra nel vivo il lavoro della Commissione regionale ‘Politiche Sociali e Salute’, presieduta da Rodolfo Lena, in merito al provvedimento che ridisegnerà l’assetto delle Asl capitoline. La proposta di legge, approvata della Giunta lo scorso 17 settembre, è incardinata ed è stata sottoposta a una prima fase di discussione in cui sono emerse richieste di chiarimenti e proposte, da esaminare nelle prossime settimane. I tempi però sono abbastanza stretti, in quanto la riforma dovrà approdare in Consiglio, dove sono prevedibili numerosi emendamenti, per poi essere votata entro il 31 dicembre. Nel frattempo l’aula deve definire anche l’iter relativo alla proposta regionale d’adeguamento della legislazione ai dettami della cosiddetta legge Delrio.

In parallelo continuano a rincorrersi le ipotesi riguardanti i nomi dei manager che dirigeranno le nuove Asl. La fusione tra RmA e RmE è già stata affidata alla guida di Angelo Tanese, mentre resta da definire chi gestirà quella tra RmB e RmC. In un primo momento il nome più caldo sembrava quello di Vincenzo Panella, attuale Dg della RmD, ma l’opzione non ha preso forma. Ora in pole position si posiziona Flori Degrassi, che sino a fine anno sarà a capo della direzione ‘‘Salute ed integrazione socio-sanitaria’. A partire dal 2016 la struttura cambierà la propria denominazione in ‘‘Politiche sociali, autonomie, sicurezza e sport’ e sarà affidata a un nuovo dirigente per il quale sono già state avviate le procedure di individuazione. Da riempire anche la casella dell’Asl RmG: il Dg, Giuseppe Caroli, dal 1° novembre ha assunto l’incarico di Commissario straordinario presso l’Ospedale Sant’Andrea di Roma.
Gennaro Barbieri
 

Gennaro Barbieri

26 Novembre 2015

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...