Nasce “Ehi tu! Hai midollo?”, l’associazione per conoscere la donazione di midollo osseo

Nasce “Ehi tu! Hai midollo?”, l’associazione per conoscere la donazione di midollo osseo

Nasce “Ehi tu! Hai midollo?”, l’associazione per conoscere la donazione di midollo osseo
Da giornata internazionale a realtà operativa per la sensibilizzazione del grande pubblico sul tema, oltre a proporsi come riferimento delle organizzazioni impegnate su questo fronte. Nasce a Genova la nuova associazione di volontariato. Testimonial della nuova realtà la giornalista delle Iene Nina.

Nasce a Genova l’associazione di volontariato “Ehi tu! Hai midollo?” che si propone di operare per diffondere la cultura della sensibilizzazione sul tema della donazione di midollo osseo. La donazione è infatti di vitale importanza per quanti sono in attesa di un trapianto: la neonata associazione ha l’obiettivo di proporre una serie di attività che aumentino il numero dei donatori. Un risultato il cui raggiungimento è essenziale poiché in Italia ogni anno muoiono molti bambini malati di leucemia a causa dell’assenza di un donatore compatibile.
 
La nascita di “Ehi tu! Hai midollo?” come associazione di volontariato trova origine nella omonima manifestazione – di reclutamento di potenziali donatori in piazza – e che l’anno prossimo si terrà il 24 settembre. Infatti ogni settembre dal 2010 in poi ha portato, tra le piazze italiane ed estere, il delicato e complesso tema della donazione di midollo osseo.
 
Il successo dell’iniziativa è dato da una semplice statistica: nel 2014 un volontario su due, giunto alla donazione vera e propria, proviene dal “reclutamento” di potenziali donatori iniziato nel 2010.
 
Le iniziative della nuova associazione “Ehi tu! Hai midollo?” hanno l’obiettivo di far nascere nuove “albe” – nel gergo di chi dona il midollo è l’appellativo di ogni nuovo iscritto al registro dei donatori, perché regala la possibilità di un nuovo inizio a chi riceverà la donazione – anche illustrando e informando il pubblico sulle tappe che precedono l’ iscrizione al Registro italiano donatori di midollo.
 
Proprio la giornata di sensibilizzazione è nata da un’idea di Riccardo Castellaro, presidente della neonata associazione “Ehi tu! Hai midollo?”. Riccardo Castellaro, genovese, ingegnere e clown volontario in corsia con l’associazione “I Pagiassi” – dove è conosciuto con il nome di “Furbetto” – spiega la nascita della nuova realtà: “Vogliamo essere punto di riferimento e di unione per tutte quelle realtà, associazioni di volontariato, gruppi e singole persone che credono, come noi, che a tutti va concessa la possibilità di giocarsi la propria partita” e prosegue “Ehi tu! Hai midollo? possa essere braccia forti per chi vuole riprendersi una rivincita, un porto sicuro per chi avrà bisogno di conforto ma soprattutto una nuova alba per tutti coloro che aspettano di rivedere sorgere il sole nella loro vita!”. Alle sue parole si aggiungono quelle della giornalista Nina, volto del programma televisivo “Le Iene” che con un video su www.ehituhaimidollo.org spiega perché ha scelto di essere testimonial di “Ehi tu! Hai midollo?”. “
 
“Ehi tu! Hai midollo?”, appena nata, è già all’opera: sono infatti in programma, sin dal periodo precedente le festività natalizie, attività per la sensibilizzazione del pubblico.

28 Novembre 2015

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...