Domani il riparto 2011 arriva alla Stato Regioni

Domani il riparto 2011 arriva alla Stato Regioni

Domani il riparto 2011 arriva alla Stato Regioni
Dopo l’accordo tra le Regioni di venerdì scorso e la “verifica” positiva con il ministro della Salute, il riparto del Fsn dovrebbe domani essere approvato in via definitiva. Slitta invece l’audizione delle Regioni al Senato sul riordino delle farmacie, ma si prospetta un parere negativo delle Regioni.

Salvo sorprese dell’ultimo minuto, il riparto del Fsn 2011 dovrebbe essere approvato domani. La bozza d’accordo licenziata dalla Conferenza delle Regioni venerdì scorso ha infatti ricevuto la verifica positiva del ministro della Salute Fazio, che probabilmente coincide con la disponibilità ad utilizzare una parte dei fondi destinati ai progetti obiettivo: non grandi cifre, ma necessarie a far quadrare i saldi regionali.
 
Domani, dunque, le tabelle definitive dovrebbero avere l’approvazione prima della Conferenza delle Regioni, convocata in mattinata, e poi della Conferenza Stato Regioni, prevista per le 14.30, subito dopo la conclusione della Conferenza Unificata, fissata per le 14,00.
 
Slitta invece a maggio, con data da definirsi, l’audizione delle Regioni presso la Commissione Igiene e Sanità del Senato, in merito al disegno di legge di riordino delle farmacie, il ddl S 863. La Commissione Salute delle Regioni, in vista dell’audizione, ha comunque già esaminato il testo proposto, stilando un documento che pare contenga critiche sostanziali al provvedimento.
 
Accanto al riparto del Fsn 2011, le Conferenze di domani hanno tutte o.d.g. molto nutriti. Riportiamo sinteticamente i punti di interesse sanitario.
 
 
Conferenza delle Regioni e delle Province autonome del 20 aprile (ore 11.00)

  • Documento di osservazioni delle Regioni al ddl S863 recante “Disposizioni normative in materia di medicinali ad uso umano e di riordino dell’esercizio farmaceutico”.

Conferenza Stato Regioni del 20 aprile 2011 (ore 14.30)

  • Intesa sullo schema di decreto interministeriale concernente la costituzione del “Comitato consultivo per la determinazione e l’aggiornamento dei valori limite di esposizione professionale e dei valori limite biologici relativi agli agenti chimici”. 
  • Accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sulla proposta del Ministero della salute di linee guida per l’utilizzo da parte delle Regioni e Province autonome delle risorse vincolate, ai sensi dell’articolo 1, commi 34 e 34bis, della legge 23 dicembre 1996, n. 662, per la realizzazione degli obiettivi di carattere prioritario e di rilievo nazionale per l’anno 2011. 
  • Accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sul documento recante “Linee guida per l’accreditamento delle Banche di sangue da cordone ombelicale”.
  • Intesa sulla proposta del Ministro della salute di deliberazione CIPE relativa all’assegnazione alle Regioni delle risorse vincolate, ai sensi dell’art. 1, comma 34, della legge 23 dicembre 1996, n. 622, alla realizzazione degli obiettivi del Piano Sanitario Nazionale per l’anno 2011. 
  • Intesa sullo schema di decreto del Ministro della salute concernente il riparto delle risorse di cui alla delibera CIPE n. 97 del 18 dicembre 2008 a valere sulla quota riservata per gli  Istituti Zooprofilattici Sperimentali. 
  • Intesa tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sul documento recante “Progetto Trapianti di organi solidi in pazienti HIV+”.
  • Deliberazione sulla proposta del Ministero della salute di ammissione a finanziamento del progetto elaborato dalla Regione Piemonte per la riedizione dell’indagine multiscopo “Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari – 2010 con l’utilizzo delle risorse assegnate con l’Intesa Stato – Regioni del 16 dicembre 2010 (Rep. atti 244).
  • Acquisizione della designazione di un componente dell’Osservatorio Nazionale per le professioni sanitarie di cui al Decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca del 30 dicembre 2010.
  • Acquisizione, ai sensi dell’articolo 2, comma 3, del regolamento recante “Costituzione e funzionamento della Struttura Tecnica di monitoraggio paritetica” (Rep. atti n. 206/CSR del 18 novembre 2010), della designazione in sostituzione di un componente della Struttura Tecnica di monitoraggio paritetica.
  • Comunicazione concernente l’avvenuta adozione del regolamento interno di funzionamento della STEM.  

19 Aprile 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...